• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]

artrodia

Enciclopedia on line

In anatomia, una delle sei varietà di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzata essenzialmente dall’avere superfici articolari piane, o quasi, e dal permettere solo movimenti di scivolamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mediocarpica, articolazione

Enciclopedia on line

Quella che articola la prima filiera del carpo con la seconda; può dividersi in 2 articolazioni: l’articolazione laterale, tra lo scafoide da una parte e il trapezio e trapezoide dall’altra, è una artrodia; [...] l’articolazione mediale, tra lo scafoide, il semilunare e il piramidale da una parte, e il capitato e uncinato dall’altra, è una condiloartrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTRODIA – CAPITATO – UNCINATO – CARPO

diartrosi

Enciclopedia on line

Nome generico di articolazione scheletrica dotata di ampi movimenti. Nelle d. sono presenti due superfici articolari, rivestite di cartilagine ialina, che possono essere fra loro concordanti ( d. armoniche) [...] articolazioni concordanti, o permane sotto forma di disco fibroso intero o perforato al centro (menisco). Appartengono al gruppo delle d.: l’enartrosi, la condiloartrosi, il ginglimo laterale e quello angolare, l’articolazione a sella e l’artrodia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE A SELLA – CARTILAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diartrosi (1)
Mostra Tutti

colonna vertebrale

Dizionario di Medicina (2010)

colonna vertebrale Struttura costituita da vertebre che, in un asse verticale, si articolano tra di loro a partire dalla base del cranio fino al bacino. È un insieme anatomico fondamentale per il sostegno [...] vertebrali contigui rappresenta un tipico esempio di anfiartrosi, mentre l’articolazione che unisce i processi articolari è un’artrodia. Va aggiunto che i legamenti tesi tra le lamine, detti legamenti gialli a causa della speciale colorazione, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ARTRODIA – SCOLIOSI – LORDOSI – APOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna vertebrale (4)
Mostra Tutti

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] quanto si riferisce ai diversi tipi di movimenti proprî delle diartrosi, possiamo distinguere: a) lo scivolamento su un piano, proprio delle artrodie; b) il movimento angolare, che si compie di solito su un piano e che dà luogo alla flessione o all ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
artrodìa
artrodia artrodìa s. f. [dal gr. tardo ἀρϑρωδία, der. di ἀρϑρώδης «articolato»]. – In anatomia, una delle sei varietà di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzata essenzialmente dall’avere superfici articolari piane, o quasi, e dal...
diartròṡi
diartrosi diartròṡi s. f. [dal lat. diarthrosis, gr. διάρϑρωσις, der. di διαρϑρόω «articolare»]. – In anatomia, articolazione scheletrica dotata di ampia capacità di movimento, caratterizzata dal fatto che, tra le due superfici articolari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali