MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] morti, come fa la Phaonia nepenthicola) o gli escrementi di erbivori, di onnivori e di carnivori. Poche sfruttano gli Artropodi, come predatrici (certe Chortophila per le ooteche di Ortotteri, certe Atherigona per le pupe di Coleotteri) od ospiti di ...
Leggi Tutto
USIGNOLO (lat. scient. Luscinia megarhyncha megarhyncha Brehm; fr. rossignol; sp. ruiseñor; ted. Nachtigal; ingl. nightingale)
Augusto TOSCHI
*
Uccello universalmente noto per il suo canto melodioso, [...] rami degli alberi e cespugli dove depone 4 o 6 uova di color bruno oliva; i piccoli nascono nudi. Si ciba d'artropodi, vermi, bacche e frutti. L'usignolo vive anche in cattività.
L'usignolo di fiume (Cettia cetti cetti [Temm.]) appartiene alla stessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Melnikov scoprì lo stato larvale della tenia canina, Dipylidium canium, nelle pulci dei cani, si cominciò a studiare gli artropodi quali possibili agenti di trasmissione tra ospiti animali e umani. Nel 1878, Patrick Manson provò che la zanzara Culex ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] ogni giorno, dopo aver compiuto razzie in sciame. Queste f. sono predatrici estremamente efficienti, che catturano anche grandi Artropodi e piccoli Vertebrati.
F. mietitrice (Messor barbarus) F. dei Myrmicinae, lunga 9-14 mm, comune nei paesi europei ...
Leggi Tutto
L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia.
Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono p. precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie [...] rimangono nel nido fino a che non abbiano raggiunto il completo sviluppo, e, per analogia, agli Insetti e ad altri Artropodi, ai Mammiferi e ai pochi Pesci e Anfibi che costruiscono nidi. La p. inetta degli Uccelli nasce con le palpebre saldate ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] sé agenti patogeni. È stata anche dimostrata la possibilità che a trasportare il contagio non siano esseri umani, ma artropodi vettori di microrganismi. A partire dagli anni Ottanta, inoltre, sono stati segnalati casi di quella che è stata definita ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] dell'ospite. Negli Anellidi compare nella testa una bocca specializzata, primo segmento dell'apparato digerente. Nella maggior parte degli Artropodi la testa appare ben differenziata dal torace, tranne in alcuni Crostacei in cui si può fondere con la ...
Leggi Tutto
savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] scava rifugi sotterranei, che può passare nelle tane la stagione avversa (Mammiferi Roditori, Rettili; Molluschi). Abbondanti gli Artropodi e gli Insetti in particolare. Molte le specie di termiti; i termitai possono misurare vari metri di altezza ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] sono separate, in Myosorex esiste una condizione intermedia. Hanno abitudini crepuscolari e notturne, per lo più terrestri; esistono anche specie buone nuotatrici. Si cibano di Insetti e altri Artropodi, vermi, Gasteropodi, ma anche di piante e semi. ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] in pratica, su vastissima scala, del DDT con il quale si sono combattuti con una efficacia senza precedenti molti artropodi vettori e veicoli di parassiti.
Minuziosi studî, compiuti tanto da igienisti quanto da ingegneri specializzati, hanno fatto ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...