È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] complessità, e compaiono anche formazioni che sembrano differenziate per l'olfatto o per il gusto in alcuni Vermi e negli Artropodi. Negl'Insetti compaiono veri organi dell'udito che sono anche bene sviluppati nei Molluschi. In questi è pure ben ...
Leggi Tutto
. È la dottrina naturalistica contraria alla teleologia (v.), la negazione che, in genere, l'accadere sia governato e diretto da cause finali. Il termine fu adoperato da E. Haeckel per la concezione darwiniana, [...] molti animali, specialmente in casi di dimorfismo sessuale fortemente accentuato. Per esempio in interi gruppi di Artropodi (Crostacei, Insetti) il maschio presenta strutture fortemente disarmoniche (essenzialmente nelle appendici boccali), mentre la ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] , terminato da tre appendici brevi (Anisotteri) o lunghe e laminari (Zigotteri). La vita delle ninfe, predatrici (principalmente di Artropodi, ma anche di piccoli Vertebrati acquatici), dura in genere 1-2 anni, in alcune specie fino a 5; passano ...
Leggi Tutto
SALANGANA
Alessandro Ghigi
Le salangane costituiscono un genere di Rondoni che costruiscono nidi commestibili. Sono piccoli e non hanno ornamenti né colori vistosi: le ali sono molto lunghe. Le loro [...] e delle montagne dell'India e della Malesia e sono molto abbondanti a Giava. Si nutrono d'insetti, di altri piccoli artropodi e di vermi, specialmente volteggiando tra gli scogli bagnati dai marosi. I nidi che hanno la consistenza e il sapore di ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] origine, sempre a seguito di una puntura di zanzara, a un secondo piccolo focolaio. Il fatto che un virus trasmesso da artropodi inizi a diffondersi in una zona dove non è presente in origine, ma dove è presente un vettore capace di trasmetterlo, non ...
Leggi Tutto
LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo")
Giuseppe MONTALENTI
Michele MITOLO
Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] molto varî, talora morfologicamente e fisiologicamente analoghi a quelli dei Vertebrati (come negl'Insetti e negli altri Artropodi), talora completamente diversi. Così ad es., fra i Molluschi, i Cefalopodi si spostano espellendo l'acqua dalla ...
Leggi Tutto
In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] . Se una lucertola viene acchiappata per la coda, essa si libera della coda stessa, che possiede, come le appendici degli Artropodi, un punto di rottura, situato vicino alla base. La contrazione dei muscoli provoca ivi il distacco in pochi secondi e ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] l'ossigeno, sono in grado di aumentare notevolmente la capacità del fluido di trasportarlo. Nei Molluschi e negli Artropodi il trasportatore di ossigeno è una proteina di colore azzurro, l'emocianina, contenente rame; il ferro si trova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] delle scienze naturali in Gran Bretagna che incentivò l'iniziale passione di Charles Darwin (1809-1882) per le collezioni di artropodi e l'attenzione che egli dedicò per tutta la vita al mondo che lo circondava. L'interesse dei naturalisti del XIX ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] catena metamerica di gangli sottointestinali, ventrali, riuniti dal cingolo periesofageo ai gangli sopraesofagei o cerebroidi (Anellidi e Artropodi); cingolo n. periesofageo da cui si partono cordoni nervosi diretti in avanti e indietro (Nematelminti ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...