. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...]
Tra i fossili si notano (v. tavola) Radiolarî, Foraminiferi, Spugne, Corallarî, Crinoidi, Brachiopodi, Molluschi, Vermi e Artropodi specialmente Fillopodi, Trilobiti e Ostracodi.
Il più delle volte l'Algonchico è distinto dal sottostante Arcaico per ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] , senz'altra modificazione apprezzabile. Ben più sensibili sono le alterazioni presentate dai Tardigradi. Sono questi piccolissimi artropodi dal corpo tozzo, munito di 4 paia di zampette terminate da unghia, informi moncherini ai cui movimenti ...
Leggi Tutto
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] malaria; il Pediculus vestimenti nel dermotifo; la mosca tze-tze nella tripanosomiasi o malattia del sonno, ecc. Gli Artropodi capaci d'operare siffatta trasmissione si chiamano vettori. Gli uomini malati o comunque infetti, e i vettori, nei quali ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] intestino sbocca al polo del corpo opposto alla bocca con una speciale apertura (ano). In questi animali, come pure negli Artropodi, l'intestino è suddiviso in tre segmenti: anteriore, medio e posteriore (fig. 3). L'intestino anteriore possiede parti ...
Leggi Tutto
TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3)
Herbert John FLEURE
Angelo RIBEIRO
Herbert John FLEURE
CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] sono grandi colonie di pinguini e si conoscono una specie di fringuello e una di tordo proprie di queste isole. Tra gli artropodi terrestri si hanno ragni e coleotteri ed è stato osservato anche un lepidottero.
Le isole sono così dette dal nome del ...
Leggi Tutto
TIRRENIDE
Giuseppe Stefanini
. Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] europaeus, Algiroides Fitzingeri, Discoglossus pictus (esteso però anche in Spagna e in Africa), Molge montana; tra gli Artropodi, fra gli altri, i generi Agelaea, Thilmanus, Sinorus, Hyperomorphus, ecc. Significativa è altresì la mancanza nei ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] in una nuova area geografica porta all'insorgere di una malattia. I microrganismi che hanno limitazioni ambientali oppure artropodi come vettori sono più difficilmente introdotti in una nuova regione geografica; per es., la dengue non può diffondersi ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] , che agli albori della loro storia i Vertebrati fossero prede e la presenza della corazza li proteggesse dall'assalto degli Artropodi. Con la comparsa di un nuovo adattamento, rappresentato da un paio di mascelle, essi cambiarono le loro abitudini ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] caso non esiste alcuna differenza tra il plasma e il liquido interstiziale e si parla, quindi, di emolinfa. Artropodi e Molluschi presentano esempi di sistemi circolatori aperti. Negli Insetti il plasma è ricco di aminoacidi con funzione osmotica ...
Leggi Tutto
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] dopo la rapida cicatrizzazione del punto di rottura. Questo tipo di organizzazione anatomica, che accomuna gli Anellidi agli Artropodi, si chiama metameria, e ciascun segmento viene detto metamero.
Tremoline, arenicole e loro parenti
I Policheti ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...