MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] delle particelle che vi si trovino sospese. Le ciglia vibratili sono largamente diffuse in quasi tutti i tipi animali (gli Artropodi e i Nematelminti sono privi di epitelî vibratili): sono i tipici organi di movimento di una classe di Protozoi, i ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] colpiscono sia l'unità del piano di struttura nell'ambito dei vari tipi animali (per es., vertebrati, molluschi, artropodi), sia il fatto che le stesse parti fondamentali possano, opportunamente modificate, costituire organi diversi quali, per es ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di materia organica. Legno, carta, pergamene, cuoio e tessuti fungono da mense per legioni di batteri, funghi e artropodi. Non si salvano nemmeno i quadri e gli affreschi, composti da diverse prelibate sostanze organiche quali amido, gomme, zuccheri ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] viscerali ben sviluppati all'interno della cavità celomatica. Con la comparsa dell'esoscheletro, quale si osserva negli Artropodi, questa viene a perdere il suo coinvolgimento nella locomozione, si riduce e assume una collocazione posteriore rispetto ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] di cattura, ingestione, digestione, emulsione e assorbimento del nutrimento, ed eliminazione delle scorie. Mentre negli Invertebrati (Anellidi, Artropodi) l'apertura anale coincide con l'estremità del corpo, nei Vertebrati l'ano si apre alla fine del ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] della reidratazione in numerosi gruppi animali a partire dalle rane verdi e dai molluschi per poi affrontare crostacei, anellidi e artropodi. Indagò le pseudobranchie dei pesci (1924-30) e, dal 1928, i plessi coroidei nell’encefalo di tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
rame
Antonio Di Meo
Il metallo rosso di Cipro
Molto duttile, malleabile e facilmente reperibile in natura (anche se non molto abbondante), il rame è stato utilizzato dall’uomo fin dalla preistoria. [...] ). Per gli animali superiori e per l’uomo sono letali dosi di 2÷3 g.
In certi Invertebrati (Artropodi e Molluschi) il pigmento respiratorio che trasporta l’ossigeno contiene rame (emocianina); anche nei Vertebrati il rame, presente fisiologicamente ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] che non si trova nel resto dell’Europa; tra gli Uccelli la pernice petrosa; alcuni Rettili, Anfibi e diversi Artropodi, specialmente Insetti e Crostacei. D’altro canto mancano alcune specie che nella penisola italiana sono diffuse o almeno presenti ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] . I due dentali sono uniti nella parte anteriore della m. da legamenti, da cartilagine o da sinostosi.
Nei Policheti, Artropodi (esclusi i Chelicerati) e nei Molluschi (esclusi i Bivalvi), si chiama ugualmente m. ognuna delle placche o appendici ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] dei vertebrati superiori.
E per analogia ancora più grossolana si dà il nome di addome anche in Invertebrati (Artropodi) alla parte caudale e rigonfiata del loro tronco, per quanto le interne disposizioni e architetture degli organi siano molto ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...