Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ’11% delle specie mondiali.
Gli invertebrati del subcontinente sono ancora poco noti, tranne alcuni specifici taxa. Fra gli Artropodi, sono numerosi gli Insetti, notevoli per ricchezza di forme e varietà di colori.
Antropologia
A costituire elemento ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] simbionti o parassite di organismi terrestri; i secondi, con micelio semplice, a volte ramificato, sono parassiti obbligati di Artropodi.
Le prime teorie sull’origine dei f. ne ipotizzavano l’evoluzione da un progenitore algale, attraverso la perdita ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] indipendenti. La capacità di acquisire una mappa è certamente dimostrata in molti Vertebrati, mentre è discutibile se anche alcuni Artropodi la posseggano.
Grazie alla mappa cognitiva, l’animale può muoversi nella zona che essa copre in base alla ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] , in base alle loro caratteristiche e a garanzia della rispondenza alle relative prescrizioni di sicurezza.
Zoologia
Categoria tassonomica di rango inferiore al tipo (o phylum) e superiore all’ordine, per es. c. degli Insetti (del tipo Artropodi). ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] pure esiste un plesso subectodermico diffuso, troviamo veri organi centrali all'estremità cefalica. Negli Anellidi e negli Artropodi le cellule nervose sono raccolte in ganglî, mentre il sistema nervoso periferico è costituito dai prolungamenti di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] e fra questi soprattutto gli embrioni di Uccelli e di Mammiferi; però anche cellule di Spugne, di Molluschi e di Artropodi possono essere coltivate con successo e così pure i tessuti di piante superiori. Per la sopravvivenza e per l'accrescimento in ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] organi deputati alla locomozione. La formazione di scheletri, interni, come quelli dei Vertebrati, o esterni, come quelli degli Artropodi, delle stelle e dei ricci di mare, conferisce naturalmente una maggiore rigidità e costanza alla forma del corpo ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] in relazione alle mutevoli condizioni di esistenza. Contro il disseccamento sono premuniti i geobionti genuini mercé i dermascheletri degli Artropodi, le squamme, le penne e i peli dei Vertebrati; contro gli estremi del caldo e del freddo mercé l ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] : frutta, bulbi, tuberi, radici, semi, noci, germogli, foglie e ramoscelli costituiscono il loro nutrimento abituale; artropodi, particolarmente cavallette, uova e uccelletti rappresentano un diversivo gradito. Dove se ne presenta loro occasione non ...
Leggi Tutto
MOSTRUOSITÀ
Silvio Ranzi
Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] opposte tra loro. Anche questi mostri sono molto comuni tra gli animali. Si osservano in Vertebrati, Cefalopodi, Artropodi, Anellidi.
Come appendice ai mostri per ipersviluppo vanno ricordati quelli nei quali si manifestano i caratteri dei due ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...