RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] condizioni della vescica natatoria, oltre che nella respirazione cutanea, la sua giustificazione.
Ma, come dei diversi gruppi gli Artropodi e i Vertebrati superiori sono i soli ad aver raggiunto del dominio terrestre la totale padronanza, così in ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] cioè di più o meno numerose unità sensoriali giustapposte, ciascuna delle quali trasmette un proprio segnale locale (occhi composti degli Artropodi, retina dei vertebrati, per es.). L'area di fissazione può essere preformata e fissa o, in certi casi ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] , Tubifex, ecc., vivono bene in acquario molte specie di Sanguisughe, Hirudo, Clepsine, Aulastoma, ecc.
Moltissimi sono gli Artropodi che vengono generalmente tenuti negli acquarî, e sono fra gli ospiti più interessanti.
Trascurando i molti piccoli ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] . Alcuni Gefirei, parecchi Brachiopodi e quattro specie di Briozoi raggiungono, pure, profondità altrettanto considerevoli.
Il tipo degli Artropodi è presente, nella fauna abissale, con la sola classe dei Crostacei, ma quasi tutti gli ordini di essa ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] gassosi dovuti non solo all'industria petrolifera e alla motorizzazione, ma anche all'attività dei microrganismi e di taluni artropodi in vari processi naturali (per esempio lo sviluppo di metano dalle risaie e dalle paludi, o il metabolismo delle ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] produzione di piretroidi ad alta efficacia.
I piretroidi sintetici agiscono sul corpo cellulare dei neuroni degli Artropodi provocando modificazioni del potenziale di membrana e alterando, quindi, i movimenti funzionali degli Insetti stessi. Questi ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] , quali le tirosinasi, sia a proteine di trasporto dell'ossigeno, come l'emocianina (tipica dei molluschi e degli artropodi).
Sono emerse tuttavia nuove proteine capaci di legare il rame, la cui funzione è essenzialmente quella di importarlo nella ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] e Cestodi la cellula nucleata è unita con sottili prolungamenti protoplasmatici alle fibre che contengono le miofibrille. Negli Artropodi le fibre sono striate, hanno costituzione di plasmodî e presentano la struttura più complessa del regno animale ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] maggioranza dei bivalvi e dei gasteropodi prosobranchi e opistobranchi. Esclusivamente marini sono i chetognati. Tra gli artropodi sono esclusivamente marini i merostomi e i pantopodi, prevalentemente marini i crostacei. Infine esclusivamente marini ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di animali che migrano la notte come molti Passeriformi, mentre la luna è sicuramente usata solo da certi Artropodi (Ragni, Crostacei); mancano sicure evidenze per i Vertebrati. Nell'orientamento a distanza sono implicati tuttavia anche meccanismi di ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...