(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] 'ultimo è un polisaccaride non-ionico costituito da galattosio con eccellenti proprietà gelogeniche.
Infine, nel caso degli artropodi, molluschi e insetti il polisaccaride strutturale più importante è la chitina. Le catene di chitina, costituite da ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] del campione, specialmente nei musei, dove cuti e pelli sono conservati nelle medesime teche, spesso in presenza di artropodi saprofagi. lnfine, la contaminazione da parte di DNA esogeno può avvenire durante il processo di preparazione ed estrazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] , principio che lo spingerà a cercare corrispondenze strutturali anche fra animali dall'organizzazione molto diversa tra loro, come Artropodi e Vertebrati, o Vertebrati e Molluschi. Emergono in ogni caso, dalle ricerche di questi studiosi e dei loro ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] idoneo locale) a quella alimentare (scelta dell'edificio posto nelle immediate adiacenze di campi coltivati, sopra i quali cercare gli Artropodi di cui questa specie si nutre e con i quali deve alimentare la prole).
Gli eco-field umani
L'ipotesi dell ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] necrofili che si nutrono dei resti cadaverici. Per lo più tale lavorio distruttivo è sostenuto da numerose specie d'Artropodi, che compiono molti stadî delle loro metamorfosi nei resti cadaverici e quivi si succedono nel loro lavorio distruttivo con ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] d'acqua dolce sono anche rappresentati da un discreto numero di specie. Gl'insetti e gli altri artropodi terrestri offrono particolare interesse dal punto di vista zoogeografico nei riguardi dell'interpretazione dell'origine della fauna irlandese ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] pappagalli. Molti sono i Rettili, gli Anfibî e i Pesci d'acqua dolce e innumerevoli le specie d'Insetti, di altri Artropodi e Molluschi terrestri e d'acqua dolce.
Antropologia. - Ancora oggi i dati più estesi che si abbiano sulla antropologia del ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] a funzione meccanica derivano dunque, in prevalenza almeno, dal mesenchima; ma ciò vale soltanto per i Vertebrati; negli Artropodi tutto il tessuto di sostegno deriva dall'ectoderma. D'altra parte le cellule mesenchimali non sono destinate a formare ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] di pesci popolano le acque dolci della penisola insieme con una ricca fauna di invertebrati dulciacquicoli. Numerosissimi gli Artropodi della regione, tra i quali gl'insetti hanno assoluto predominio numerico con un insieme ricchissimo di forme ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] specie di Lamellicorni. Ben rappresentati sono i Lepidotteri e in genere gli altri ordini di insetti e di artropodi terrestri. Numerose altre specie di Molluschi terrestri e altri invertebrati si aggiungono a completare questo interessante complesso ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...