• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Zoologia [237]
Sistematica e zoonimi [111]
Biologia [87]
Medicina [78]
Anatomia [35]
Patologia [29]
Anatomia comparata [29]
Biografie [22]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]
Botanica [20]

Euripteridi

Enciclopedia on line

(o Gigantostraci) Classe fossile di Artropodi Chelicerati. Misuravano in genere meno di 20 cm, ma alcune forme raggiungevano i 2 m di lunghezza. Dorsalmente avevano un prosoma trapezoidale con occhi composti [...] prominenti, fra i quali erano situati due ocelli semplici. Ventralmente possedevano 6 paia di appendici: il primo erano i cheliceri, il secondo, il terzo e il quarto servivano per la locomozione, il quinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CHELICERATI – ARTROPODI

sensillo

Enciclopedia on line

sensillo Organo di senso degli Artropodi, costituito da una o più cellule sensoriali, cellule chitinogene di sostegno e una cuticola di rivestimento. Il tipo più semplice è una setola innervata; ma esistono [...] anche s. squamiformi, basiconici, ampollacei. Spesso sono associati a formare un organo complesso. I s. scolopofori funzionano da organi acustici, e quelli ottici, particolarmente differenziati, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: NERVO OTTICO – ARTROPODI – RETINA

chitina

Enciclopedia on line

Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati. Nel regno vegetale si trova come materiale plastico sostituente la cellulosa nella membrana cellulare [...] di molti funghi, licheni e batteri ( c. vegetale o micosina). È un polisaccaride azotato, (C8H13NO5)n, costituito da unità di N-acetil-D-glucosammina unite tra loro con legami β (1-4) glicosidici a formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – LEGAME IDROGENO – POLISACCARIDE – INVERTEBRATI – CELLULOSA

rickèttsia

Enciclopedia on line

rickèttsia Genere di Batteri parassiti di Artropodi e di Vertebrati, con alcune specie patogene per l'uomo. Hanno dimensioni varie da 0,2 a 2 μm; vengono trasmessi attraverso il morso di Artropodi vettori [...] (pulci, zecche) e provocano vari tipi di tifo e di febbri. Prendono il nome da H.T. Ricketts (1871-1910) che studiò questi microrganismi e morì per infezione contratta nel corso delle sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – VERTEBRATI – ARTROPODI – INFEZIONE – PARASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rickèttsia (2)
Mostra Tutti

Trilobiti

Enciclopedia on line

Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] , sia alle grandi profondità, forse infossate nella melma e nel fango. Hanno origine remota e costituiscono i più antichi Artropodi; sono rappresentate da numerose specie molto differenziate già nel Cambriano. Se ne conoscono più di 3500 specie. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PALEOZOICO – SILURIANO – DEVONIANO – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilobiti (1)
Mostra Tutti

cefalotorace

Enciclopedia on line

Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei [...] Crostacei di 13 segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – CROSTACEI – ARACNIDI

Opistogoneati

Enciclopedia on line

Superclasse, non più in uso, di Artropodi, comprendente la classe dei Chilopodi, con aperture genitali nel penultimo segmento del corpo, a differenza dei Progoneati, in cui i condotti genitali sboccano [...] nei primi segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – CHILOPODI

chela

Enciclopedia on line

Porzione terminale degli arti di vari Artropodi, in particolare Crostacei (per es., gambero o granchio) e Aracnidi (per es., scorpione, pseudoscorpione). È composta da due elementi che si contrappongono [...] a formare una sorta di pinza, con funzione di presa, di difesa o offesa e talvolta di corteggiamento. Nei Crostacei Decapodi è costituita dall’ultimo articolo (dattilo) che si articola sul penultimo (propode) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – CROSTACEI – DECAPODI – ARACNIDI – GRANCHIO

preaddome

Enciclopedia on line

In zoologia, parte anteriore dell’addome degli Artropodi, quando è distinta da una parte posteriore o postaddome. Tale è il caso degli Scorpioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – SCORPIONI

rabdoma

Enciclopedia on line

In zoologia, formazione dell’occhio composto degli Artropodi, costituita dall’insieme dei rabdomeri di ciascun ommatidio; anche il raggio principale delle spicole più grandi (o macroscleri) delle spugne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – SPUGNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
artròpodi
artropodi artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali