(o emocele) Cavità generale del corpo degli Artropodi, in cui circola l’emolinfa. Il sistema circolatorio, in questi animali, non è interamente costituito da un sistema di vasi aventi pareti proprie (sistema [...] chiuso), ma si apre fra gli organi e le cellule in lacune che, nel loro insieme, costituiscono l’emoceloma (sistema circolatorio aperto) ...
Leggi Tutto
urosoma In zoologia, la regione terminale degli Artropodi Merostomi, che hanno corpo distinto in prosoma e opistosoma, a sua volta diviso in meso- e metasoma; gli ultimi segmenti del metasoma sono fusi [...] con il telson e formano appunto l’urosoma.
È così detta anche la regione del corpo situata dietro il clitello degli Irudinei e la parte terminale del corpo di alcuni Crostacei Copepodi e Anfipodi. Alcuni ...
Leggi Tutto
sclerite Area fortemente sclerificata dell’esoscheletro dei segmenti degli Artropodi, che si articola con le aree vicine mediante tratti di cuticola membranosa. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale (pygidium) del corpo degli invertebrati metamerici (Anellidi, Artropodi), in corrispondenza del quale si apre l’ano. Ghiandole pigidiali Ghiandole pluricellulari che sboccano in prossimità [...] dell’ano di vari Insetti, e che secernono diverse sostanze utilizzate come mezzo di difesa ...
Leggi Tutto
telson In zoologia, l’ultimo metamero del corpo degli Artropodi, l’unico privo di appendici articolate, chiamato anche pigidio. Nel t. si apre l’ano. Ha forma e funzioni varie nei diversi gruppi. Nei Crostacei [...] Decapodi costituisce, insieme con gli uropodi del penultimo segmento addominale, il ventaglio caudale natatorio ...
Leggi Tutto
subchela In zoologia, la parte terminale delle appendici ambulatorie di alcuni Artropodi; ha la struttura di una chela senza averne le dimensioni e la robustezza. ...
Leggi Tutto
(o deutocerebro) La seconda parte del cerebro o cervello di molti Artropodi (Crostacei superiori, Prototracheati, Miriapodi, Insetti). Viene dopo il protocerebro ed è formato da due lobi riuniti da una [...] commessura trasversa. Su esso terminano le fibre sensorie delle antennule dei Crostacei e delle antenne degli altri tre gruppi. È sede della percezione olfattoria ...
Leggi Tutto
In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, tipico di vari Artropodi e di alcuni Vertebrati (per es., certi pesci), atto a ferire, per motivi di offesa e di difesa. Con il p. viene per [...] lo più inoculata una secrezione velenosa prodotta da speciali ghiandole.
Il p. degli scorpioni è un aculeo derivato dalla trasformazione della parte terminale dell’addome (telson) e connesso con due ghiandole ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...