L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] di vertebrati fosse stata esaltante, interessanti ritrovamenti avvennero anche nella paleontologia degli invertebrati, in particolare artropodi, molluschi ed echinodermi. La conoscenza acquisita sui fossili di invertebrati divenne, alla fine degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] da quelli a simmetria radiale e infine raggruppò millepiedi, ragni, insetti e crostacei sotto la denominazione di artropodi (Siebold 1845-48). Rudolf Leuckart (1822-1898) riconobbe invece che il tipo di organizzazione interna degli echinodermi ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] di questi anni riguardarono l'origine di particolari gruppi di animali o di particolari faune, l'origine degli Artropodi, la biogeografia dei Pamphagidi paleartici, gli aspetti dell'insularità nel Mediterraneo occidentale, le origini della fauna dell ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] con il movimento dell’aeromobile.
Zoologia
Appendice articolata e mobile inserita nella parte anteriore della testa di alcuni Artropodi (Crostacei, Miriapodi, Insetti). Le a. possono presentarsi a guisa di arti bifidi come nel primo paio (antennule ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] cioè di più o meno numerose unità sensoriali giustapposte, ciascuna delle quali trasmette un proprio segnale locale (occhi composti degli Artropodi, retina dei vertebrati, per es.). L'area di fissazione può essere preformata e fissa o, in certi casi ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] maggioranza dei bivalvi e dei gasteropodi prosobranchi e opistobranchi. Esclusivamente marini sono i chetognati. Tra gli artropodi sono esclusivamente marini i merostomi e i pantopodi, prevalentemente marini i crostacei. Infine esclusivamente marini ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] genere Polistes e, con F. Papi (n. 1926), il meccanismo di orientamento astronomico e magnetico dei talitri, piccoli artropodi saltatori degli arenili (le comuni 'pulci di mare') che, riportati sulla sabbia asciutta, invariabilmente, anche se coperti ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] , per un periodo di circa 85÷100 giorni. In tal modo riducono sensibilmente il pericolo di predazione da parte di artropodi, eventuali episodi di cannibalismo e possibili infezioni micotiche. L'unica specie nota che si prenda cura dei piccoli è la ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...