GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] la malattia, che quasi mai si presenta isolata e con grande frequenza è associata alla triade obesità-ipertensione-artrosi, in una sorta di dismetabolismo e momento intrinseco proprio dell'età avanzata (Il diabete senile, relazione all'VIII ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] (ibid., pp. 991-1065), fu anche il lavoro comparso sull'Archivio di ortopedia del 1907: Sulla cura della pseudo-artrosi congenita della tibia (ibid., pp. 904-919). Ideò il trattamento del ginocchio valgo mediante raddrizzamento forzato, metodo che ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] in tedesco, Die Rolle der Mastzellen bei der Enzündung, in Arzneimittel-Forschung, XXI [1971], pp. 1788-1791); Clinica delle artrosi, in Atti delle XVI Giornate mediche di Montecatini. Montecatini Terme… 1972, Pisa 1972, pp. 85-177, in collaborazione ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] croniche sono sempre utili le applicazioni di calore.
Le ultime vertebre lombari sono spesso sede di una forma di artrosi o meglio spondilosi deformante simile a quanto s'osserva nelle grandi articolazioni, specialmente nell'anca. I corpi vertebrali ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] renali modificati e liberati da fatti tossici o tossinici iniziali o antigeni connettivali), malattie del collageno, artrosi, arterite nodosa (antigeni mesenchimali), sclerosi multiple del sistema nervoso (antigeni neurogeni) ecc. Alcune di queste ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] subire lesioni. A seguito di una compressione, come nel caso di una protuberanza ossea neoformata in condizioni di artrosi, il nervo va incontro a processi infiammatori che facilitano l’insorgenza dei potenziali di azione nella sede della lesione ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] e della risposta immune e può essere aggiunta utilmente nel trattamento delle limitazioni della flessibilità articolare, dell'artrosi e dei dolori del dorso. Esercizi specifici sono usati nel trattamento di pazienti con pneumopatie croniche ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] assiale - che può essere congenita, come nell'idrocefalo, o comparire tardivamente, come in certe forme di artrosi cervicale o nell'immobilizzazione della gabbia toracica per interventi chirurgici sul polmone o dopo mastectomia - può produrre una ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che gli antichi egizi soffrivano in particolare di malattie parassitarie, di calcoli al rene e alla vescica, di artrosi, di malformazioni congenite dello scheletro, di vari disturbi ginecologici, di cancro delle ossa, di pneumoconiosi da sabbia, e ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] queste manifestazioni sono i trattamenti di lunga durata, mentre i fattori predisponenti sono l'età avanzata (artrosi), il sesso (osteoporosi pre- e postmenopausale), le patologie osteoarticolari a evoluzione cronica, la risposta individuale.
I ...
Leggi Tutto
artrosi
artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età giovanile, caratterizzata da usura...