Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] inquinamento dell'acqua (tifo, dissenteria, ecc.) sono antagoniste delle malattie dette da degenerazione o da usura (arteriosclerosi, artrosi, cancro, ecc.) anche solo per il semplice fatto che uccidono gli individui prima che costoro possano correre ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] di vasi nella cartilagine, che stimola l'osso sottostante a proliferare, dando origine ai tipici 'becchi osteofitici' dell'artrosi, cioè a neoformazioni ossee a forma di becco di pappagallo ai lati della articolazione. La stessa cartilagine diviene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] è rivelato di grande utilità nel campo degli impianti delle giunture artificiali per il trattamento delle fratture e delle artrosi, ancora considerati estremamente rischiosi negli anni Cinquanta e che oggi figurano tra gli interventi più frequenti a ...
Leggi Tutto
artrosi
artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età giovanile, caratterizzata da usura...