Architetto (Londra 1863 - ivi 1942); fu accanto a W. Morris nel movimento ArtsandCrafts, per la rivalutazione dell'artigianato contro l'industria, occupandosi quindi di arte applicata e specialmente [...] di mobili, smalti e vetrate. Come architetto, fu tra i primi a interessarsi dei problemi sociali connessi con l'abitazione (case unifamiliari a Chelsea, Londra, 1894 e 1904) ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (n. Il Cairo 1935). Ha studiato a Londra alla Central school of artsandcrafts e alla St. Mar tin's school of arts, dove ha poi insegnato. Sensibile all'influenza di A. Caro, ha rivolto [...] la sua ricerca in ambito minimalista creando leggere strutture primarie che tendono progressivamente al formato monumentale ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] senza di essa. Il neoclassicismo ripensa la Grecia e Roma; il neoromanico e il neogotico, insieme alle Artsandcrafts, analizzano il Medioevo; l'architettura razionalista del 1920-1930 riesuma le ricerche proporzionali della Rinascenza; il movimento ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] , che aveva i suoi fondamenti e la sua storia legati a istanze rinnovatrici che prendono le mosse dal movimento delle ArtsandCrafts di W. Morris, all'interno di una società che ne aveva ignorato premesse e sviluppi: la singolare "contaminatio" di ...
Leggi Tutto
PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] of the war, 1958, Middelheim, Openluchtmuseum voor beeldhouwkunst). Parallelamente all'intensa attività didattica svolta presso la Central School of ArtsandCrafts (1949-55) e, insieme con A. Caro, presso la St. Martin's School of Art (1949-58), in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] their Works, Geneva 1956; J. Pijoan, Arte islámico, Madrid 1960; K.A.C. Creswell, A Bibliography of the Architecture, ArtsandCrafts of Islam (to January 1960), Cairo 1961; U. Monneret de Villard, Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, Roma ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] of the Art of the Egyptian Pottery, Londra 1900; W. M. F. Petrie, The ArtsandCrafts of Ancient Egypt2, Londra 1910, cap. XII; id., Corpus of Prehistoric Pottery and Palettes, Londra 1921; G. Nagel, La céramique du Nouvel Empire à Deir el Médineh ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , La peinture égyptienne, Parigi 1954; K. Lange - M. Hirmer, L'Egitto, Firenze 1956. - B) Bibliografia ai singoli paragrafi: I) W. M. Fl. Petrie, ArtsandCrafts of Anc. Eg., Chicago 1910 (trad. fr., Bruxelles 1915); A. Lucas, Ancient Eg. Materials ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] infatti l'ideatore, il promotore, il dirigente di quel centro di produzione di oggetti artistici utili all'esistenza (Artsandcrafts), che diffonderà ovunque lo stile e l'ideale sociale dell'art nouveau. La critica diventa così intervento attivo in ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] 1905-1922 (con bibl. completa); A. K. Coomaraswamy, ArtsandCrafts of India and Ceylon, Londra 1913; A. Foucher, The Beginnings of Buddhist Art and Other Essays in Indian and Central-Asian Archaeology, Parigi-Londra 1917; E. Waldschmidt, Gandhâra ...
Leggi Tutto