La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] comune, fungheggiante di mezze istituzioni, mezzi uomini e mezza religione». Tale intervento diede fiato a quello che ArturoCarloJemolo ha definito uno «squillo di fanfara» ovvero la risposta di Crispi alla camera:
«noi non domandiamo conciliazioni ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] C. Esposito, Costituzione. Legge di revisione della Costituzione e «altre» leggi costituzionali, in Raccolta di scritti in onore di ArturoCarloJemolo, III, Milano 1963, p. 217. Cfr. inoltre il commento di Elia, in A colloquio con Dossetti e Lazzati ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , Chiesa e Stato, cit., p. 548; La lezione di un maestro, Atti del Convegno in memoria di ArturoCarloJemolo (Torino 8 giugno 2001), a cura di R. Bertolino, I. Zuanazzi, Torino 2005, p. 142.
48 E. Gentile, La grande Italia, cit., p. 62.
49 Primo ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] da A. Ravà, L’atteggiamento della chiesa di fronte al comunismo dal 1846 al 1949, in Raccolta di scritti in onore di ArturoCarloJemolo, I, Milano 1963, pp. 1077-119.
8 Enciclica Qui pluribus, anno 1846.
9 Rerum Novarum, cfr., http://www.vatican.va ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] sue componenti fondamentali, di qualunque aspetto positivo. La storiografia cattolica si divise tra la visione di ArturoCarloJemolo, complessivamente positiva sul Risorgimento in virtù del rapporto che in esso avevano infine trovato Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] esponenti proprio in studiosi come il lombardo Carlo Cattaneo e il siciliano Michele Amari, in Pio Rajna, Ernesto Monaci, Arturo Graf, Isidoro del Lungo).
Ancora Cantimori, Chabod, Maturi, Morandi, Jemolo e Morghen nel Dizionario di politica ...
Leggi Tutto