Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] regime e per questo dovette abbandonare l’Italia dopo aver perso la cattedra. Aderenti al manifesto crociano, come ArturoLabriola o come Emilio Cecchi, negli anni successivi si avvicinarono invece al regime, cosa che comportò rotture irreversibili ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come socialista indipendente. Interventista...