RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] dei futuristi romani, da Enrico Prampolini ad Anton Giulio Bragaglia, Fortunato Depero, Gerardo Dottori e Duilio Cambellotti, e il Caffè Aragno, fra i quali Giorgio De Chirico, Arturo Tosi, Giovanni Omiccioli, Franco Gentilini ed Emilio Greco. Egli ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Cipriano Efisio Oppo (L’Idea Nazionale), Arturo Maraini (La Tribuna), Arturo Lancellotti (Emporium). Furono, quegli anni Dieci tenne la prima mostra personale alla Casa d’arte Bragaglia, LIX Esposizione, dove raccolse circa cinquanta opere a olio ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] , ma solo per qualche mese, alla compagnia di Giulio Donadio e dal 1939 entrò nella Borboni-Cimara, diretta da Anton Giulio Bragaglia. Dopo una breve tournée con Wanda Capodaglio entrò a far parte, rimanendovi poi tre anni, del teatro delle Arti di ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] veglia dei lestofanti) per la regia di Anton Giulio Bragaglia.
Negli anni della seconda guerra mondiale si legò sentimentalmente Trieste, e altre relative all’esperienza di artisti come Arturo Fittke o Vito Timmel, libri di scrittori di eccellenza ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] ) di Carlo Ludovico Bragaglia; in seguito collaborò soltanto ad altri due film, Amore (1936) ancora di Bragaglia, e L’orologio fu eseguita molte volte in Europa e negli Stati Uniti; Arturo Toscanini la diresse per la NBC il 25 novembre 1945. Spicca ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] aprile e di maggio, un gruppo di liriche e di poesie di Arturo Onofri, gli stessi, poi riuniti nel Volume dello scrittore, Arioso, edito nel giugno 1921 sempre dalla Casa d'arte Bragaglia.
Con esiti di tipo espressionista, la D., usando la matita e ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] musicato nel 1933 da Nascimbene stesso.
Fervente ammiratore di Arturo Toscanini (era a Bologna la sera del 14 maggio 1931 successivo, tra cui Se io fossi onesto di Carlo Ludovico Bragaglia con Vittorio De Sica. Prendeva dunque avvio una carriera che ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] ’aprile del 1934 allestì la sua prima personale nello spazio Bragaglia fuori commercio di Roma. Con Aeropittura I del 1934 ( di Firenze e per un biennio frequentò i corsi tenuti da Arturo Checchi. L’anno successivo presentò un dipinto, Studio per il ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] romanzi e, dopo essere entrato in contatto con Anton Giulio Bragaglia, direttore del Teatro degli Indipendenti, anche di testi teatrali fu particolarmente significativo il sodalizio artistico con Arturo Onori e Girolamo Comi.
Nei confronti del ...
Leggi Tutto