TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] giudiziario. Nonostante la difesa di Alessandro Galante Garrone e la solidarietà di intellettuali e colleghi come Calamandrei, ArturoCarloJemolo e Raffaello Ramat, gli venne inflitto l’ammonimento e, in appello, nel 1957, la censura: al magistrato ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] avrebbe impartito la benedizione in occasione del funerale civile nel 1946. A tale consonanza intellettuale e umana accennarono ArturoCarloJemolo nella prefazione al Pellegrino di Roma (Buonaiuti, 1964, pp. XI e XXV) e Giorgio Levi Della Vida, che ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] che si formarono tra l’altro alcune delle incrollabili amicizie con Giorgio Amendola e poi con Emilio Sereni, ArturoCarloJemolo e Tullio Ascarelli), dall’altro lo espose all’ostilità dei gruppi fascisti che s’erano imposti anche nell’università ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] voluta dallo stesso Benito Mussolini, che «raccolse molte intelligenze, incluso qualche intellettuale eretico come Federico Chabod, ArturoCarloJemolo, [ecc.]», e per la quale Répaci scrisse molte voci di finanza pubblica e fu di fatto responsabile ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] in pasta e gli occhi al cielo. La penalistica italiana negli anni del fascismo, ibid., II, Milano 2009b, pp. 1025-1034; ArturoCarloJemolo. Lettere a Mario Falco, a cura di M. Vismara Missiroli, II, Milano 2009, ad ind.; M. Donini et al., Dibattito ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] dopo l’inizio dell’insegnamento Redenti aprì a Bologna uno studio d’avvocato, dove svolse la sua attività anche ArturoCarloJemolo, e che emerse a livello nazionale. Fu presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati e procuratori di Bologna dal ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] alla Commissione per l’epurazione del Consiglio di Stato. Grazie alle deposizioni di vari avvocati (Ugo Forti, ArturoCarloJemolo, Piero Calamandrei, Giovanni Selvaggi, Vittorio Emanuele Orlando) fu dimostrato come spesso Piccardi fosse riuscito a ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] di neutralisti militanti Italia nostra animato da Cesare De Lollis, che aveva tra i suoi membri Benedetto Croce, ArturoCarloJemolo e Giuseppe Chiovenda. Tuttavia, allo scoppio della Grande Guerra, per spirito patriottico, si arruolò nel corpo degli ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] Giovanni Gaetano Bottari. Segnalato dal cardinale Marefoschi al conte Carlo Giuseppe di Firmian, nel settembre del 1774 fu Battista Rodella, Filippo Mazzucchelli e vari altri, che ArturoCarloJemolo ha definito «i ribelli» (Il giansenismo in Italia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] intergovernativi».
Negli anni universitari influirono sulla sua formazione Vittorio Emanuele Orlando, Tomaso Perassi, ArturoCarloJemolo, Carlo Esposito, Giuseppe Capograssi, Gaspare Ambrosini. Di quest’ultimo divenne assistente alla cattedra di ...
Leggi Tutto