• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [34]
Storia [13]
Arti visive [12]
Religioni [11]
Letteratura [9]
Temi generali [7]
Sport [7]
Musica [6]
Diritto [6]
Teatro [5]

ARFÈ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARFÈ, Gaetano Andrea Becherucci Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] letture di ciascuno – soprattutto Croce, Antonio e Arturo Labriola, Gramsci – anche se, avrebbe ricordato Arfè europea. La ‘Carta di Strasburgo’ del 1981, Milano 2005; A. Colombo, In margine ai suoi ottant'anni. L’impegno di Gaetano Arfè per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – REVISIONISMO STORIOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARFÈ, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CANTONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Eugenio Luigi Ganapini Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] di Francesco Giuseppe. Dal matrimonio nacquero tre figli, Arturo, Costanzo e Giulia. L'andamento economico della al 1875), i fratelli Turati, Napoleone Borghi e Giuseppe Colombo. Costanzo Cantoni ed il C. figuravano sottoscrittori rispettivamente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Marcello Giovanni Duranti PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] collaborazione con molti artisti: gli scultori Alfredo Biagini e Arturo Dazzi, i pittori Guido Cadorin e Matilde Festa (che visivo dell’asse di attraversamento dell’insediamento (la via Cristoforo Colombo). Morì a Roma, il 18 maggio 1960, al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MARCELLO, PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Alberto Renato Badalì Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild. Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] del Municipio di Genova di comporre un'opera sulla figura di Cristoforo Colombo, indicò nel F. il compositore più capace e adatto allo scopo. e sostituiti da un nuovo atto, su testo di Arturo Rossato, ambientato nella città spagnola di Palos (1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MATTIA BATTISTINI – OMONIMA TRAGEDIA – LUIGI MANCINELLI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti

MAJNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNO, Luigi Simona Trombetta Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] collegio di Milano, dove il deputato uscente era Giuseppe Colombo (presidente della Camera e massimo esponente del moderatismo , gradito sia ai democratici sia ai rivoluzionari di Arturo Labriola che consideravano l'accordo "un cozzo contrattuale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJNO, Luigi (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Alberto Patrizia Peron Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] il 20 maggio 1926. La sua fabbrica, sotto la gestione del figlio Arturo, rimase attiva fino al 1942, quando venne distrutta da un bombardamento. Tra (custodita dalla Fondazione regionale Cristoforo Colombo), si conserva la preziosa scrivania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITCHELL WOLFSON JR – MACCHIAIOLI – PIROSCAFI – NOVECENTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Alberto (1)
Mostra Tutti

Falcóni

Enciclopedia on line

Famiglia di attori. Pietro (m. Napoli 1901) fu generico, poi nel 1890 capocomico, con E. Paladini, di una buona compagnia che condusse al successo nell'America Meridionale; fu sua moglie dal 1862 Adelaide [...] caratterista tra il 1870 e il 1880. Attori anche i figli: Arturo (Napoli 1867 - Torino 1934), brillante, di una comicità aperta e ), la sua più divertente e intelligente interpretazione; Felicita Colombo (1937); I figli del marchese Lucera (1938); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TINA DI LORENZO

CHECCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Eugenio Paolo Petroni Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti. Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] di aneddoti su personaggi noti e meno noti, da Cristoforo Colombo a Rossini sino alle Biografie e macchiette in punta di dei passati tempi pare sfuggita", ora restano "gli scatti di Arturo Graf, o le liriche sussultanti, balzanti, sudanti di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Paolo Vian PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] altro battesimo) nel santuario di Fonte Colombo (Rieti), essendo madrina suor Maria 30-32, 34-37, 39 n. 2, 123 n. 2; Lettere di Ernesto Buonaiuti ad Arturo Carlo Jemolo, 1921-1941, a cura di C. Fantappiè, introduzione di F. Margiotta Broglio, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – CESARE MARIA DE VECCHI – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RAFFAELE PETTAZZONI – ARTURO CARLO JEMOLO

GORGOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGOLINI, Pietro Angelo D'Orsi Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia. La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] i suoi primi interlocutori in sede locale vi fu il poeta Arturo Foà, ebreo fascista destinato a finire nel campo di sterminio di ma policentrico, e, sotto la guida di Fillia (L. Colombo), fino al 1936 orientato soprattutto su Torino. L'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
fassiniano
fassiniano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia il leit-motiv fassiniano -- che recita:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali