SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Hall di St Louis. Nel 1951 al Carnegie Hall di New York fu il basso nella Messa da Requiem diretta da ArturoToscanini, accanto a Herva Nelli, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto decennio non mancò di ritornare in Italia: nel ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Pagliacci, opera che appena un anno prima era stata cantata da Enrico Caruso. Accettò pertanto il pressante invito di ArturoToscanini che lo volle alla Scala, dove nel marzo del 1922 cantò Mefistofele. Iniziò un sodalizio che si protrasse fino ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] egli figura con Franco Faccio e Luigi Mancinelli, che lo avevano carissimo, come pure fu sempre in cordiale relazione con ArturoToscanini" (Travaglia, p. 43). La sua fama comunque si affermò a Pietroburgo: negli ultimi anni dello zarismo egli fu uno ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] del Brasile. Ventiseienne, il 22 dicembre debuttò alla Scala nel ruolo eponimo della Dannazione di Faust di Hector Berlioz, direttore ArturoToscanini. Un mese dopo fu Init, il dio del mare, nella prima assoluta di Oceana di Antonio Smareglia, e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] la musica “teutonica” e le operette austro-ungariche sono ostacolate e fischiate dal pubblico. Ne è vittima persino ArturoToscanini, insospettabile in quanto a patriottismo: succede una bagarre quando, a Roma, nel 1916, il maestro esegue un concerto ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] e professore di composizione, al liceo musicale di Torino, dove restò sino al 1939. Nel 1925, su designazione di ArturoToscanini, gli fu affidato l'incarico di terminare la partitura della Turandot di Giacomo Puccini, rimasta incompleta in seguito ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] casa Colonnetti), che scopriva una reminiscenza pascoliana, doveva comprendere anche La poesia della Olga. Canzon, dedicata all’amico ArturoToscanini, su cui però Tessa continuò a intervenire nei tre o quattro anni seguenti. Con una tiratura di 1600 ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] le prime scritture come violinista di fila al Manzoni di Milano e quindi alla Scala per due concerti di ArturoToscanini. Dopo essere passato alla viola, fu per due anni allievo di Marco Anzoletti, studiando in parallelo contrappunto con Michele ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] , dove anche le nuvole sembrano aver trovato un ancoraggio che le trattiene. Il dipinto, in seguito appartenuto ad ArturoToscanini, venne presentato alle esposizioni della Società promotrice di belle arti di Firenze nel 1862 e nel 1865, oltre che ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Pasero, Giannina Arangi-Lombardi, Beniamino Gigli, Elvira de Hidalgo, Hipólito Lázaro.
Santini fu poi chiamato alla Scala da ArturoToscanini nel suo secondo periodo scaligero (1922-29) e debuttò con Aida (1926). Dal 1926 al 1929 Santini fu il ...
Leggi Tutto