FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] .
Tra gli scritti del F. si ricordano: Arte beghe bizze di Toscanini, Roma 1969; Il Sinfoniaco (vita di ArturoToscanini), pubblicato a dispense con i dischi della RCA Toscanini Edition, dal 1972; alcune parti del primo libro, con lievi differenze ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] la direzione di Tullio Serafin cantò I puritani (Giorgio), Aida e La figlia del re (Tahana) di Adriano Lualdi, incontrò ArturoToscanini, che lo fece debuttare alla Scala di Milano nei Maestri cantori (Pogner) e lo impegnò fino al 1924, in Boris ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] in guerra, la compagnia riuscì a imbarcarsi da New York verso il Brasile, grazie all’aiuto economico di ArturoToscanini, suo illustre ammiratore. Da lì proseguì per Buenos Aires, dove si fermò riscuotendo il consueto successo. L’equilibrio ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] venne presentato nel 1910 a Milano dal Quartetto Polo (capeggiato da Enrico Polo, primo violino della Scala e cognato di ArturoToscanini), ricevendo il plauso di Giovanni Battista Nappi su La perseveranza, e nel 1912 a Leeds, in Inghilterra.
Dopo un ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] città lombarda, che era capeggiata da Mussolini e nella quale figuravano, tra gli altri, Filippo Tommaso Marinetti e ArturoToscanini.
Marinetti fu anche tra i collaboratori della rivista mensile Il primato artistico italiano, che, fondata e diretta ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] Guttuso) ai funerali di Togliatti. Anche se la sua formazione ha debiti soprattutto con Thomas Mann, Jean Renoir, Giuseppe Verdi, ArturoToscanini, Jean Cocteau, il grande fotografo Horst P. Horst e Coco Chanel. Ma tant'è: la cosa al momento potrebbe ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] delle celebrazioni organizzate dal teatro Comunale di Bologna per commemorare Giuseppe Martucci, venne prescelto da ArturoToscanini quale primo violino dell'orchestra formata dai migliori solisti degli enti sinfonici italiani.
In questa occasione ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] C. debuttò alla Scala quale "diligente" Suzuky (Corriere della sera, 30 nov. 1925) nella Madama Butterfly diretta da ArturoToscanini. Accanto a lei cantavano Rosetta Pampanini e Aureliano Pertile.
Il 4 marzo 1926 partecipò alla prima italiana di Le ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] stagione 1912-13 fu ingaggiato al Metropolitan di New York, di cui divenne senior conductor dopo le dimissioni di ArturoToscanini nel 1915; nelle estati 1913 e 1914 si produsse anche al Covent Garden. Al Metropolitan Polacco promosse il repertorio ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] nel ruolo eponimo della ‘prima’ milanese del Tristano e Isotta di Richard Wagner con il tenore Giuseppe Borgatti, direttore ArturoToscanini.
Il 1° febbraio 1901 partecipò al concerto commemorativo in onore di Verdi con altri celebri artisti, tra cui ...
Leggi Tutto