FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] Nel 1902 andò in scena, sempre alla Scala, con la direzione di Toscanini (protagonisti E. Caruso, M. Sammarco e Amelia Pinto), l'opera Germania e sostituiti da un nuovo atto, su testo di Arturo Rossato, ambientato nella città spagnola di Palos (1924). ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] arrestato e incarcerato insieme, ad alcuni esponenti fascisti. Liberato solo dopo quattro mesi, grazie all'intervento di Arturo e Walter Toscanini e di G. Salvemini, al quale soprattutto il B. era legato da profonda e personale amicizia, tentava ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] arti. Tra i molti amici di famiglia ebbero un ruolo importante nella sua formazione i Crespi, i Visconti di Modrone, Arturo e Carla Toscanini e la loro figlia Wally, G. D'Annunzio e G. Forzano, G. Morandi, Eleonora Duse, Isadora Duncan.
Compì gli ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] la E. fu scritturata, con un contratto di due anni, al Metropolitan di New York e nello stesso tempo fu scelta da A. Toscanini per interpretare il già sperimentato ruolo di Quickly sia nelle recite a New York (il 1ºe 8 apr. 1950) sia nell'incisione ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] di pianoforte al liceo musicale di Bologna, conobbe A. Toscanini, il quale a Lugo di Romagna, esaminate le (Quattro canti, per voce e pianoforte, Milano s. d.), Luigi Arturo Bresciani (Tre canti per una voce sola con accompagnamento di pianoforte, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] 'ottobre 1868 è nominato per la prima volta "Arturo Peccia di anni 13, della vivente Clotilde". Si Guida alla rivista e all'operetta, Milano 1953, p. 30; A. Della Corte, Toscanini…, Torino 1958, pp. 53, 59; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] e quasi innaturali difficoltà" (Gualerzi) della parte di Arturo, cantata in chiave originale, con uno stile che ricordava al Don Giovanni, anche il Falstaff, sotto la direzione di Toscanini, opere che ripeté allo stesso festival negli anni 1936 e ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] in duo, ed anche con orchestre, fra cui quella di Toscanini. Più tardi passò a Ginevra, dove rimase per qualche tempo tra i giovani talenti degni di considerazione si segnalò Arturo Benedetti Michelangeli. Dedicatosi anche alla composizione, il C. ...
Leggi Tutto