• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [46]
Arti visive [33]
Storia [17]
Archeologia [8]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Strumenti del sapere [6]
Ingegneria [3]
Architettura e urbanistica [5]

Arundel

Enciclopedia on line

Arundel Centro dell’Inghilterra meridionale, West Sussex, sul fiume Arun. Conti di A. Titolo nobiliare, confermato da Enrico II nel 1154 a William de Albini (m. 1176). Fu assunto dalla famiglia Fitzalan nel 1289 con Richard I e passò nel 1580 ai duchi di Norfolk, nella cui famiglia rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DUCHI DI NORFOLK – INGHILTERRA – ENRICO II – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arundel (1)
Mostra Tutti

Arundel, Thomas

Enciclopedia on line

Arundel, Thomas Teologo e statista inglese (1353-1414), figlio di Richard II Fitzalan conte di Arundel. Vescovo di Ely (1373), fu nominato nel 1386 cancelliere, al posto del duca di Suffolk, dal Consiglio di reggenza [...] di Riccardo II, il quale, raggiunta la maggiorità, dopo averlo destituito, gli affidò di nuovo (1391) l'incarico. Eletto arcivescovo di Canterbury (1396), nel sinodo di Londra trattò la questione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO II – ENRICO IV – LOLLARDI – SUFFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arundel, Thomas (1)
Mostra Tutti

Hopkins, Johns

Enciclopedia on line

Hopkins, Johns Finanziere statunitense (Anne Arundel County, Maryland, 1795 - Baltimora 1873); si occupò di imprese ferroviarie (Baltimore and Ohio Railroad), compagnie di navigazione, assicurazioni, ecc. Nel 1870 lasciò [...] sette milioni di dollari per fondare a Baltimora l'università e l'ospedale che portano il suo nome. L'università dal 1955 ha aperto una sede europea presso l'univ. di Bologna, dove si svolgono corsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – MARYLAND – BOLOGNA

Arundel, Thomas Howard 2º conte di

Enciclopedia on line

Uomo di corte e collezionista inglese (n. 1586 - m. Padova 1646). Di famiglia cattolica, figlio di Philip, passò all'anglicanesimo. Da Giacomo I e da Carlo I ebbe varie cariche; nel 1621 fu creato maresciallo; [...] nel 1639 comandò le truppe inglesi contro la Scozia. Nella sua casa di Londra (Arundel House) formò la prima raccolta inglese di oggetti d'arte (donata nel 1667 all'università di Oxford, e oggi all'Ashmolean Museum) e di libri, che passarono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ROYAL SOCIETY – GIACOMO I – LONDRA – SCOZIA

Arundel, Henry Fitzalan 12º conte di

Enciclopedia on line

Nobile inglese (1511 circa - 1580); educato alla corte del re Enrico VIII, dopo la morte di Edoardo VI si adoperò per far chiamare al trono Maria la Cattolica; ne fu ricompensato con incarichi di fiducia, e poté in seguito, come uno dei più grandi signori del regno, tener testa alla regina Elisabetta, per lo meno fino al 1562. Poi, divenuto bersaglio degli attacchi del governo nella sua qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – ENRICO VIII – EDOARDO VI – ITALIA

Arundel, Philip Howard 1º conte di

Enciclopedia on line

Nobile inglese (1557-1595); educato nella religione anglicana, godé per breve tempo il favore di Elisabetta, ma nel 1584, seguendo l'esempio della moglie, rientrò nella comunione romana, attirandosi i sospetti della regina che in occasione di un tentativo di fuga lo fece imprigionare (1585) nella torre di Londra, ove con varî pretesti lo tenne rinchiuso fino alla morte. È venerato come martire della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELIGIONE ANGLICANA – CHIESA CATTOLICA

Cumberland, Richard

Enciclopedia on line

Cumberland, Richard Scrittore (Cambridge 1732 - Tunbridge Wells 1811). Pubblicò romanzi alla maniera di Fielding (Arundel, 1789; Henry, 1795) e un'importante autobiografia (Memoirs, 1807). Ma è soprattutto ricordato nel teatro, [...] più che per due tragedie, per le sue varie commedie, tra cui si ricordano specialmente The brothers (1769) e The West-Indian (1771) con la quale egli fu il pioniere della cosiddetta "commedia lagrimosa". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LAGRIMOSA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumberland, Richard (1)
Mostra Tutti

Ruggèro di Montgomery, conte di Shrewsbury e di Arundel

Enciclopedia on line

Barone anglonormanno (n. 1030 - m. Shrewsbury 1093). Fu consigliere di Guglielmo ed ebbe parte preminente nella conquista dell'Inghilterra (1066). Nel 1071 fu investito della contea di Shrewsbury con diritti palatini e l'incarico di sottomettere i Gallesi. Costruì a tale scopo numerosi castelli. Appoggiò Guglielmo II durante la ribellione del 1088, mentre i suoi figli si battevano per Roberto di Normandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO DI NORMANDIA – ANGLONORMANNO – INGHILTERRA – INGL

Baker, Sir Richard

Enciclopedia on line

Autore inglese di cronache (n. forse Sissinghurst, Kent, 1568 - Londra, carcere di Fleet, 1645). Deputato nel 1593 per Arundel, poi ancora nel 1597 per Grinstead, ebbe il titolo di Sir da Giacomo I nel [...] 1603. Imprigionato per debiti (1635), preparò in prigione una Chronicle of the Kings of England from the time of the Romans' government unto the death of King James (1643), che ebbe - nonostante lo scarso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Murphy-O'Connor, Cormac

Enciclopedia on line

Murphy-O'Connor, Cormac Ecclesiastico britannico (Reading 1932 - Londra 2017); dopo gli studi a Roma è stato ordinato sacerdote nel 1956. Vescovo di Arundel e Brighton (1977-2000), ha svolto un importante ruolo nel dialogo ecumenico [...] come co-presidente della Commissione internazionale anglicana e cattolica-romana (ARCIC). Promosso nel 2000 arcivescovo di Westminster, nel 2001 è stato creato cardinale. Ha scritto The familiy of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – BRIGHTON – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali