(fr. Bourbonnais) Regione storica della Francia (dipartimento di Allier). Abitata dai Galli Edui, Biturigi e Arverni prima della conquista romana, fu suddivisa da Augusto fra le province Lugdunensis e [...] Aquitania. Fondatore della prima dinastia del B. fu nel 10° sec. il feudatario Ademaro. La regione subì devastazioni a opera degli Inglesi e quindi dei Francesi di Luigi XI, che lo invase (1465) per ostacolarne ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (139.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell’Alvernia; è posta a 400 m s.l.m. sulle pendici orientali del Puy-de-Dôme, rivolte a [...] dintorni si trova la rinomata stazione idrotermale di Royat. Sede di università (fondata nel 1808).
Sostituì Gergovia, capitale degli Arverni, dopo la conquista romana, assumendo il nome di Augustonemetum, che nel 6°-7° sec. d.C. compare mutato in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] Narbo Martius, la prima fuori d’Italia, si colloca al termine delle campagne condotte da Domizio Enobarbo contro Arverni e Allobrogi e dell’organizzazione dei territori conquistati. La sistemazione del porto e la creazione di un’efficiente rete ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] espansionistica celtica. I primi interventi romani furono contro gli Oxubi e i Deciati al Varo (154), i Salluvi (125), gli Arverni e gli Allobrogi, sconfitti alla confluenza dell’Isère con il Rodano (121 a.C.). Nel 118 fu fondata la colonia romana ...
Leggi Tutto
(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] turistiche, grazie soprattutto alle sorgenti termali (per es. Vichy).
storia
Popolata, al momento della conquista romana, dagli Arverni, che opposero resistenza, l’A. finì poi con il romanizzarsi. Conquistata dai Franchi, dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] sconfiggono altre popolazioni vicine: Domizio Enobarbo nel 122 a.C. gli Allobrogi, Fabio Massimo nel 121 a.C. gli Arverni; per iniziativa dall’Enobarbo (da cui riprende il nome) viene realizzata la via Domitia, che costituisce proprio quel percorso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] , ma non dovevano mancare opere (oggi perdute) che gli stessi antichi consideravano capolavori. Plinio ricorda che gli Arverni fecero realizzare una statua gigantesca di Mercurio (probabilmente assimilabile a una loro divinità, nel clima religioso ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] tentativo relativamente dettagliato è stato effettuato per la Francia centro-orientale descritta da Cesare, sede degli Arverni. Negli ultimi tempi si è tentato di analizzare le caratteristiche dell’organizzazione politica interna alle maggiori tribù ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Narbonese, sottomessa soprattutto grazie alle campagne condotte tra il 125 e il 121 a.C. contro Salluvii, Allobrogi, Arverni: venne subito tracciata la via Domizia, che metteva in comunicazione l'Italia con le province iberiche, e vennero fondate ...
Leggi Tutto