• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]

ARVERS, Félix

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e autore drammatico francese, nato a Parigi nel 1806, morto nel 1850. Le sue produzioni teatrali, di cui parecchie in collaborazione o con Scribe o con Bayard o con D'Avrecour o con Paul Foucher, [...] Nodifr, Charles): il sonetto dell'A. fu scritto nel suo album. Bibl.: Ch. Glinel, Le poète Félix Arvers, Reims 1897; L. Aigoin, Notice sur Félix Arvers, Parigi 1897; L. Séché, A. de Musset, Parigi 1907; M. Salomon, Ch. Nodier et le groupe romantique ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – CHARLES NODIER – FÉLIX ARVERS – SAINTE-BEUVE – VICTOR HUGO

DELAUNAY, Louis-Arsène

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore drammatico, nato a Parigi nel 1826, morto a Versailles nel 1903. Esordì felicemente nei Deux Cesars di Arvers (1845); ma si affermò soltanto l'anno dopo all'Odéon con L'Univers et la Maison di Méry. [...] Passò alla Comédie nel 1848 e nel Menteur, L'ecole des maris, L'école des femmes, nelle tumultuose serate nelle quali la Rachel frammezzava le sue parti col canto della Marsigliese, riuscì a farsi distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIESE – VERSAILLES – ARVERS

BERNARD, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, figlio di Tristan B. (v.), nato nel 1888 a Enghien-les-Bains (Seine-et-Oise). Il suo primo lavoro drammatico fu Le voyage à deux, in 1 atto (1909). Seguirono La joie du sacrifice, pure [...] del 1926); Les tendresses menacées, racconti (1924); Denise Marette, 3 atti (1925); L'âme en peine, 3 atti (1926); Le secret d'Arvers, 1 atto (1926). Il teatro del B., noto anche fuori dei confini di Francia, è stato chiamato "teatro del silenzio" o ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – CHIAROVEGGENZA – FRANCIA – LONDRA – ARVERS

Deschamps, Emile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deschamps, Émile Felice del Beccaro Poeta francese (Bourges 1791-Versailles 1871), fratello di Antoine (v.), fu con Hugo (col quale aveva fondato nel 1823 " La Muse française ", l'organo dei giovani [...] Sprache und Literatur " XXVI (1904); H. Girard, É. Deschamps dilettante, Parigi 1921; H. Douzery, Deux romantiques, Félix Arvers et É. Deschamps, Foix 1929; C. Léger, Madame Récamier, la reine Hortense et quelques autres..., Parigi 19413, 213-219 ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME RÉCAMIER – FÉLIX ARVERS – ROMANTICISMO – PARNASSIANI – BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deschamps, Emile (2)
Mostra Tutti

BELLE-ISLE, Carlo Luigi Augusto Fouquet conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] de la succession d'Autriche (1742-1748); Mémoire extrait de la correspondance de la cour et des généraux; Les guerres des Alpes, ed. da P. Arvers, voll. 2, Parigi 1892; P. d'Echérac, La jeunesse du maréchal de Belle-Isle, 1684-1726, Parigi 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali