FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] , nel 1218, i loro eredi, i conti di Kyburg, conservarono la regione fino al 1277, quando essa venne acquistata dagli Asburgo d'Austria e quindi, nel 1452, dai Savoia. Nel 1478, dopo la guerra con la Borgogna, F. divenne libera città dell'impero ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] in sospeso tra Roma e la corte di Carlo d’Asburgo, in massima parte relative a contrasti giurisdizionali nel Regno di nobiltà lombarda che si stavano dimostrando fedeli a casa d’Austria. Quando anche Elisabetta mosse per raggiungere il consorte in ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] dei figli Federico I (1194-1198) ottenne il ducato d'Austria, il più giovane Leopoldo VI il Glorioso (1194-1230) la più forte impulso. Per legittimare il proprio potere gli Asburgo ripresero nei confronti delle arti la tradizione dei B.; questa ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] diplomatico. A gratificazione di questi suoi meriti Alberto d’Asburgo gli concesse un accrescimento di stipendio di 70 scudi al dedicato, con data 20 giugno 1611, all’arciduca Alberto d’Austria, governatore dei Paesi Bassi, sotto le cui insegne il M ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] Campoformio (17 ottobre 1797), fu ceduta con tutto il Veneto all’Austria. Dopo la battaglia di Marengo e il successivo trattato di Lunéville Lombardo Veneto, sottoposto alla casa regnante degli Asburgo. In questi anni di grandi cambiamenti politici e ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] (mercantilismo, fisiocrazia e liberismo). In Prussia, Stato cresciuto nel corso dei secc. 17°-18° fino a contendere con gli Asburgo d’Austria per l’egemonia sull’area tedesca, il giovane Federico II (1740-86) mantenne le linee guida del regno paterno ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] fu quello della guerra dei Trent’anni, nel corso della quale operò nello spazio transnazionale dei due Imperi, al servizio degli Asburgo d’Austria e di Spagna e da questi via via innalzato in posizioni eminenti fino ai più alti gradi militari e degli ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] a Milano per incontrare il cardinale infante di Spagna Ferdinando d’Asburgo, fratello del re con l’istruzione di confermare i sentimenti di pace e di amicizia della Repubblica per la Casa d’Austria. Le doti di talento e prudenza, il suo spiccato ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] affidatogli nel 1507, di precettore di Carlo d’Asburgo, nipote dell’imperatore Massimiliano I e suo Fagel, Un heredero entre tutores y regentes. Casa y corte de Margarita de Austria y Carlos de Luxemburgo 1506-1516, in La corte de Carlos V, Madrid, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] nel 1379, con il trattato di Neuberg: per circa sessant’anni nella successione asburgica si distingueranno una linea albertina, con base territoriale in Austria, e una linea leopoldina, con base territoriale in Stiria, Carinzia, Carniola e Tirolo ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.