Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] quel programma europeo di restaurazione religiosa e cattolica di cui si erano fatti accaniti paladini i gesuiti e gli Asburgo di Spagna e d’Austria. È una rinuncia che segna l’adesione a una concezione più laica del potere, il quale, forte di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] grado di assemblare sia lo Stato francese sia l’imperatore d’Asburgo. D’altra parte, il loro strumento principe di affermazione sul particolare nella guerra di Borgogna. Il duca Sigismondo d’Austria, dopo avere condotto senza esiti militari, ma con ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] mentre la possibilità di un'alleanza con la Germania e l'Austria appariva lontana. Oggetto di studio era la possibilità di una partecipare alla guerra di successione austriaca alleati agli Asburgo contro i Franco-spagnoli, descriveva i movimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] di san Sebastiano nella chiesa di Sankt Florian, in alta Austria – ci restano due disegni a penna: Il Danubio presso quale grandioso monumento artistico, il monarca e la casa degli Asburgo. Dei 109 fogli in pergamena realizzati dall’artista soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] cantone di Unterwald.
L’avvenimento costituisce l’avvio di una nuova fase di scontro militare tra Asburgo e Svizzeri, poiché il duca Leopoldo d’Austria interviene per punire gli abitanti di Schwyz, i quali hanno attaccato l’abbazia di Einsiedeln. Il ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] mire veneziane nella battaglia di Calliano (1487), gli Asburgo allargarono i loro possedimenti feudali nell’Alto Adige. Secolarizzati . Dal 1953 incominciò sia in Alto Adige sia in Austria una campagna di protesta contro il preteso mancato rispetto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Slesia e della Lusazia. Entra, quindi, in rotta con gli Asburgo, combattendo tra il 1482 e il 1487 contro Federico III e Da questa guerra ottiene il controllo della Stiria e dell’Austria meridionale. Grazie al peso di queste conquiste, cerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] per tutti gli eserciti europei.
La morte di Carlo VI d’Asburgo, nel dicembre del 1740, e il rifiuto da parte di , 1758), ma l’esercito prussiano viene in seguito sconfitto dagli austro-russi a Kunersdorf e la stessa capitale Berlino è occupata dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] la sua casata, investendo suo figlio Alberto del ducato d’Austria.
All’inizio del Trecento è in forse non solo l’ l’esistenza stessa di un Regno di Germania. Da Rodolfo d’Asburgo a Sigismondo di Lussemburgo si succedono nove imperatori di cui solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario che porta agli Asburgo la Franca Contea e le Fiandre.
Massimiliano possiede Austria, Stiria, Carinzia, Trieste, Fiandre, Alsazia. In seguito alla rinuncia dello zio Sigismondo, aggiunge ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.