AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] a Roma nel 1608; seguirono le Rime, dedicate alla principessa Isabella d'Asburgo (nel cod. Ottob. Lat.1683), un commentario erudito sulle Rime di poeti toscani, e dedicata al principe Alberto d'Austria (Ottob. Lat.1682). Conosciamo ancora di lui ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] di Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare con loro alcuni aspetti della partecipazione proprio sul finire del suo dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, venuta ad imbarcarsi a Genova ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] accolta senza riserve, anche perché i due rami della casa d'Asburgo perseguivano, con metodi diversi, obbiettivi sostanzialmente identici, non, , confermavano l'unione ereditaria con la casa d'Austria e s'impegnavano a non intavolare trattative con ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] moriva l'imperatore Carlo VI d'Asburgo. L'elezione del nuovo imperatore rischiava di sconvolgere gli equilibri europei e creava grandi tensioni fra gli Stati cattolici. Erano infatti in conflitto la casa d'Austria, Carlo Alberto, principe elettore di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] degli interessi cattolici in Germania, nonché la casa d'Austria come la secolare tutrice della cristianità contro la anche i documenti relativi, "affinché" - scriveva l'ambasciatore asburgico alla regina d'Ungheria - i ministri di V. M. in Germania ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] in cui il programma riformista del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena si andava delineando in tutta la sua ampiezza anche di Napoleone, durante la lunga trattativa tra l'imperatore d'Austria e il papa per dotare la Chiesa ambrosiana di un ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] cui avrebbero dovuto finanziare il conflitto che, combattuto dagli Asburgo nel nord dell’Europa, era giunto a lambire lo degli inconfidenti; nel 1647 fu inviato da don Giovanni d’Austria a governare Capua, città di importanza strategica, ubicata ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] le capitolazioni relative al matrimonio tra l’infanta Caterina d’Asburgo, figlia del re cattolico, e il duca Carlo Ars et renovatio, 2013, n. 1, pp. 146-166; L’Infanta Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), a cura di B.A. Raviola - F. ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] serie di diritti militari e giudiziari. Dal 1665, estintosi il ramo cadetto degli Asburgo tirolesi, il titolo di conte del Tirolo era passato all’arciduca d’Austria e Sacro Romano imperatore. In questa cornice si inseriva il disegno della monarchia ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] Carlo, Ferdinando II, granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoardo Farnese, duca di Parma. Nell’aprile del cardinale di S. Cecilia, come legato per accogliere Maria Anna d’Asburgo, sorella di Filippo IV, che andava in sposa a ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...