Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] solo paese luterano al cui interno sorgano movimenti antimonarchici.
D’altra parte i puritani (minoranza che, seppure anch’essa si erano fatti accaniti paladini i gesuiti e gli Asburgo di Spagna e d’Austria. È una rinuncia che segna l’adesione a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] grado di assemblare sia lo Stato francese sia l’imperatore d’Asburgo. D’altra parte, il loro strumento principe di affermazione sul campo particolare nella guerra di Borgogna. Il duca Sigismondo d’Austria, dopo avere condotto senza esiti militari, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] cantone di Unterwald.
L’avvenimento costituisce l’avvio di una nuova fase di scontro militare tra Asburgo e Svizzeri, poiché il duca Leopoldo d’Austria interviene per punire gli abitanti di Schwyz, i quali hanno attaccato l’abbazia di Einsiedeln. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] al Regno di Prussia
Nel 1701 l’imperatore Leopoldo I d’Austria, per assicurarsi l’alleanza dell’elettore del Brandeburgo nella modello per tutti gli eserciti europei.
La morte di Carlo VI d’Asburgo, nel dicembre del 1740, e il rifiuto da parte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] la sua casata, investendo suo figlio Alberto del ducato d’Austria.
All’inizio del Trecento è in forse non solo l’esistenza dell’impero, ma l’esistenza stessa di un Regno di Germania. Da Rodolfo d’Asburgo a Sigismondo di Lussemburgo si succedono nove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] della casa di Lussemburgo, nonché le costanti aspirazioni degli Asburgo a divenire re di Boemia.
L’inizio del secolo al trono. Solo una parte degli stati boemi riconosce Alberto d’Austria (1397-1439), genero di Sigismondo, come re, ma poi ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] più grandi potenze mediterranee e intervenne nella politica europea alleandosi con la Francia contro Venezia e gli Asburgo di Spagna e d’Austria.
Con Selim I gli Ottomani acquisirono a partire dal 1517 il titolo di califfi (califfato), la suprema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] II
Signori territoriali nel X secolo, conti nell’XI e già imperatori nella seconda metà del XIII, gli Asburgo, ormai duchi d’Austria, tornano a conseguire la dignità imperiale solo nel 1438, per mantenerla, questa volta, fino al crollo imperiale di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] ad alcuni parenti, poi a Vienna dalla nonna materna Maria Beatrice d’Austria Este, duchessa di Massa e Carrara. Solo nel 1829, alla .
Nel dicembre del 1847, alla morte di Maria Luigia d’Asburgo, Carlo Ludovico, che poco prima aveva ceduto Lucca alla ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello (e nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a sei anni, per la morte del padre, sovrano non solo dei Paesi ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...