MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] Dopo la sconfitta e morte di Přemysl Ottocaro II (1278) Rodolfo d'Asburgo s'impadronì della Moravia, ma già nel 1281 la cedette di Moravia e la cedette perciò nel 1423 al suo genero Alberto d'Austria, che divenuto nel 1437 re di Boemia, riunì di nuovo ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] , il primo sostenuto dalla Francia, il secondo dalla casa d'Austria. L'assunzione al trono dell'uno o dell'altro significava 'opera, ancora coperta, ma attivissima, contro la casa d'Asburgo. Dagli aiuti ai Paesi Bassi al lavorio di resistenza ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] . Dal matrimonio di Maria con Massimiliano d'Austria nacque Filippo il Bello il quale nel 1482 divenne conte sotto la reggenza di suo padre. Le popolazioni di Fiandra e di Olanda si ribellarono contro l'Asburgo e risorse pure la lotta tra Hoekschen ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] alla Montagna Bianca, cioè il rafforzamento della casa d'Austria e il discredito della Francia e della Germania. L. non capì che il trionfo della reazione cattolica impersonata negli Asburgo indeboliva la Francia. La stessa spedizione nel Bearnese ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] unificazione degli Slavi del Sud, compresi nell'ambito della monarchia asburgica, in uno stato autonomo: anzi, secondo i più Non tardarono a rivelarsi le difficoltà. I Tedeschi d'Austria - salvo il partito cristiano-sociale, che si manifestò ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di questi mantennero i beni moravi, che il figlio di Enrico, Hartneid (1310-1360), partigiano del re Giovannì di Boemia, aumentò con l'aggiunta di Maidsburg (Děvín) sul Dyje. Quando poi Alberto III duca d'Austria ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] principio, devozione irremovibile agl'interessi dinastici degli Asburgo e attaccamento all'assolutismo politico: furono questi adoperò per l'armamento della flotta, con cui don Giovanni d'Austria doveva poi combattere i Turchi a Lepanto, e, fedele ai ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] il M. volle emularlo nello sfarzo; accorto politico, ligio a casa d'Austria, nel 1540 si recò per Carlo V nel Belgio, nel 1541 tempo stesso, riuscito ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV lo nominò legato nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] presente. I pretendenti al trono vacante erano due: lo stesso G., candidato del partito nazionale, e Ferdinando d'Asburgo, arciduca d'Austria, fratello di Carlo V, che vantava diritti derivanti da patti di famiglia. La dieta di Széhesfehérvár (Alba ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] perpetuo o pacificazione di Gand (v.), che restituì agli Asburgo la parte cattolica dello stato; poi riprese la guerra Archivo de la Casa de Alba, Madrid 1891; G. Boglietti, D. Giovanni d'Austria, Bologna 1894; Lettere a Giov. Andrea Doria, ed. A. ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...