CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] spingere gli Slavi ad abbandonare la causa degli Asburgo. In particolare occorreva agire sui Serbi del e il 1851 fu così intensa da suscitare le proteste dell'Austria. Massimo d'Azeglio, presidente del Consiglio sardo, che a partire dal 1850, ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] . Egli rivendicò i diritti di Trieste nei confronti dell'Austria e della Confederazione germanica in ogni occasione, ed entrò con l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, che cercò pure di dissuadere dall'accettare il titolo d'imperatore del Messico, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] pronti all'azione. Orientatisi decisamente verso l'Austria, i cospiratori inviarono all'imperatore le loro a Napoli. Dopo pochi mesi partiva per Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli era già stata assegnata una ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] di grandi imperi fu la Persia tra il 6° secolo a.C. e il 18° secolo d.C. Tra il 4° e il 2° secolo a.C. si sviluppò in India l'Impero frontiere con la Russia; quello degli Asburgo, avente il suo centro in Austria, crollato nel 1918; quello germanico, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] distinse, guadagnandosi la stima e la confidenza di Massimiliano d'Asburgo. Donde la nomina a consigliere, il conferimento del nella repressione di tumulti contadini scoppiati nell'Austria interiore.
Tornando al D., questi muore a Senabor il 20 marzo ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] della famiglia. Invano allettati dal favore degli Asburgo (nel gennaio 1857 la giovane contessa fu sue cure furono per l'istituzione e il funzionamento della cattedra ambulante d'agricoltura.
Dopo penosa malattia l'E. si spense nel palazzo-castello ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] possibile accordo: cessione, da parte dell'Austria, del Trentino e della frontiera segnata ancora sottoposte agli Asburgo puntando sull'"inorientamento 1051, pp. 3-10; Documenti inediti, in Il Giornale d'Italia, 24 nov. 1916 e, di nuovo, in Il Serchio ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] ai sovrani asburgici perché favorevole a un’annessione dell’Austria all’impero guglielmino, il movimento politico di Schönerer si sciolse nel 1907, dopo una dura sconfitta elettorale. Durante la Prima guerra mondiale le parole d ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] recò in Spagna e combatté nelle file carliste.
Maggiore d'anni del pretendente, freddo e calcolatore, avvezzo già sommario, I, Roma 1961, ad Indicem; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, II (22 maggio1859-19 febbr ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] Longobardi e Avari a partire dal 5° secolo d.C., venne poi assoggettato da Carlomagno alla fine e in parte sotto il dominio degli Asburgo (asburgico, Impero), i quali, verso la austro-ungarica. Tale riforma pose su un piano di quasi parità l’Austria ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...