VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , quali l’arciduca Massimiliano d’Asburgo (futuro imperatore Massimiliano II), il principe del Piemonte (Emanuele Filiberto di Savoia), il principe diSpagna (il futuro re Filippo II), le figlie di Marcantonio Thiene, Caterina Chiericata, Maddalena ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] espresse chiaramente questa sua convinzione scrivendo: "Il [re diSpagna] devrait prendre exemple, sur nous, qui avons appris impedire che la corona polacca passasse ad un concorrente asburgico. La diplomazia francese riuscì in effetti a prevalere ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] rientrò provocatoriamente nel Mantovano senza alcuna plausibile motivazione salvo quella - di cui corse voce - volesse così, a nome del re diSpagna, garantire Sabbioneta al duca di San Pietro Francesco Maria Spinola che l'aveva acquistata per 300 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] . Agli inizi del 16° secolo sale al trono imperiale Carlo V d'Asburgo, che eredita anche la sovranità sull'Olanda e sulla Spagna, e quindi sulle colonie spagnole in America. Il regno di Carlo V è uno dei più grandi mai esistiti, tanto da giustificare ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] .
Nell'estate del 1708 il C. si recò presso gli Asburgo in Spagna: il suo componimento da camera Il più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III con Elisabetta Cristina di Brunswick-Lüneburg, fu la prima opera italiana eseguita a Barcellona ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] quadro delle istituzioni e della società del Paese visitato (Relazione diSpagna, in Opere, 9° vol., cit., pp. 125- legazione presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo nel 1509, aveva indirizzato un paio di importanti missive private. In quella del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] dinastici a seguito della conclusione della guerra di successione spagnola con i trattati di Utrecht (1713) e di Rastatt (1714) e l’inizio del regno di Carlo di Borbone: la città passa dai Borbone diSpagna agli Asburgo d’Austria, per tornare poi ai ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] alla vittoria riportata dagli Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove il G cavallo dei reali diSpagna (Prado), e soprattutto il cosiddetto Omaggio a Velázquez della National Gallery di Londra, dove, ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] emergere nel 19° secolo per opera di eruditi e letterati catalani diSpagna, tra i quali Edouard Toda che nel una forte immigrazione di elementi germanici che, resa più penetrante nel passaggio del territorio sotto il dominio degli Asburgo (1363), ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] in Cuccia, p. 140). L’arciduca governatore Ferdinando III diAsburgo Lorena lo considerava fautore delle idee francesi e in una di cure, e ai primi di novembre partì da Parigi per rifugiarsi a Saragozza presso la sorella.
La permanenza in Spagna ...
Leggi Tutto