FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] subì nella seconda bancarotta della corona diSpagna nel 1575, finché il definitivo distacco dalla Spagna delle provincie olandesi e la terza per debiti insoddisfatti dagli Asburgo risultò di 8 milioni di ducati; e di tutta l'enorme ricchezza ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] nell'impresa, dopo una serrata preparazione diplomatica: accordo con la Spagna; rinnovazione del trattato d'Ètaples con l'Inghilterra; omaggio dell'arciduca Filippo il Bello d'Asburgo al re di Francia per la Fiandra, l'Artois e lo Charolais; accordo ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] Suo nipote, Massimiliaxo II Emanuele (1679-1726) figlio di Ferdinando Maria (1651-79), sostenne in un primo tempo gli Asburgo nella guerra contro i Turchi, ma durante la guerra di successione diSpagna si schierò con la Francia; fu perciò bandito nel ...
Leggi Tutto
WELSER
Gino Luzzatto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] , richieste con frequenza sempre maggiore dalla politica degli Asburgo; ma l'attività preferita è sempre il commercio, molto gravi, aumentate dal conflitto fra i W. e la corona diSpagna, la quale voleva che la colonia fosse considerata come parte dei ...
Leggi Tutto
MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] ristabilire il culto cattolico.
Ma l'errore fondamentale di tutta la vita di M. fu il suo matrimonio. Sempre leale verso gli Asburgo, ella accolse col massimo favore le proposte di Filippo principe diSpagna; e l'opposizione del primo parlamento da ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] dal principio, devozione irremovibile agl'interessi dinastici degli Asburgo e attaccamento all'assolutismo politico: furono questi, fino della sua politica, vi difese i diritti del re diSpagna, perfino contro il papa Gregorio XIII, all'elezione del ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV diSpagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] , in prime nozze, nel 1667 Margherita Teresa, figlia minore del re Filippo IV diSpagna, continuò a seguire le linee fondamentali della politica degli Asburgo d'Austria, rafforzati allora dall'estinzione della linea laterale tirolese nel 1665, e che ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] mesi dopo egli venne reintegrato nel suo ufficio e anzi, in seguito alla morte di Giovanni Sauvage, nominato gran cancelliere del re diSpagna. L'elezione di Carlo d'Asburgo a re dei Romani (28 giugno 1519) fu il primo trionfo della politica del ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] Francesco I, la cui ambizione pareva minacciare l'equilibrio d'Europa, si annodava la trama di una nuova coalizione; il giovanissimo re diSpagna Carlo d'Asburgo (v. carlo v) non era ancora bene sicuro del trono, né certo dell'atteggiamento sempre ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] a mettersi alla testa di un'insurrezione nazionale. Alla vigilia della lotta per la successione diSpagna, Luigi XIV prese di Onod (1707) dichiarò decaduta la dinastia d'Asburgo, troncando la possibilità di un accordo. I "kuruc", l'esercito di ...
Leggi Tutto