PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos
Mario Menghini
Generale e uomo di stato spagnolo, nato a Reus in Catalogna il 6 dicembre 1814, morto a Madrid il 30 dicembre 1870. All'avvento [...] 1862), ma per dissapori sorti con i Francesi, inclini a dare il trono messicano a un principe di casa d'Asburgo, tornò con le sue truppe in Spagna (29 aprile), dove fu dal governo approvata la sua condotta. Costretto nel 1864 all'esilio per la ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] la casa di Lorena con la casa diAsburgo, saliva al trono imperiale e, ad un tempo, diveniva granduca di Toscana, trapiantando degli sponsali di Leopoldo, secondogenito di Ferdinando con l'infanta Maria Luisa, figlia di Carlo III re diSpagna, che ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] . Nel 1559, lasciato il marito, si recò nei Paesi Bassi per occuparvi il posto di governatrice, in qualità di rappresentante del re diSpagna Filippo II. In realtà il potere effettivo era in mano a una consulta, nella quale dominava A. de Granvelle ...
Leggi Tutto
SIGMARINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Cittadina della Germania meridionale, capoluogo del Hohenzollern, posta nell'alta valle del Danubio, 574 m. s. m., in posizione [...] di Helfenstein. Da questi passò ai conti di Monfort-Werdenberg. Anche gli Asburgo hanno vantato transitoriamente dei diritti di al trono diSpagna provocò la guerra del 1870-71, e del principe Carlo, principe (1866) poi re (1881) di Rumania.
Bibl ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V papa
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1225; entrato nell'Ordine domenicano, giovanissimo, fu noto col nome di Pietro da Tarantasia. Fu studente dal 1234 e dottore in teologia [...] di senatore di Roma e di vicario di Toscana; ma ne determinò strettamente gli obblighi. Insistette perché Rodolfo d'Asburgo ritirasse i suoi ufficiali dalla Romagna e ne ostacolò la discesa in Italia. Provvide alla difesa dei cristiani diSpagna ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano
Alessandro Giulini
Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] (morto nel 1586), che nel 1549 ospitò nel castello di Melegnano l'arciduca Filippo d'Asburgo, futuro re diSpagna. Da lui discende Gian Giacomo (1626-1686), gentiluomo del Granduca di Toscana e fratello di Giuseppe (1632-1712), che nel 1706 ricevette ...
Leggi Tutto
Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 [...] 1636. Osteggiato dalla Spagna, che gli impediva di ottenere il cappello cardinalizio, intimo ormai di Richelieu, nel 1639 con le paci di Vestfalia (1648) e dei Pirenei (1659), riuscì a distruggere l'egemonia degli Asburgo assicurando quel predominio ...
Leggi Tutto
Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina diAsburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero [...] . Tornò a Mantova solo nel 1631 per il tentativo di stabilirvi un'egemonia ispano-sabauda (1633), ma ne fu esiliata per ordine della Francia. Nominata dalla Spagna viceregina del Portogallo con funzioni puramente rappresentative, fu imprigionata ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] uniti così pro forma a predicati di piccole borgate di territorî ereditarî della casa d'Asburgo. Avevano la trasmissibilità per maschi e Durante il processo i nobili, in alcuni stati come in Spagna, ma non in Francia e in Italia, almeno nel Milanese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgodi indicare il suo di poco il re diSpagna.
Fonti e Bibl.: Le fonti essenziali per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto