SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] la sua posizione. Sisto V invece desiderava un equilibrio tra le Corone di Francia e diSpagna che non si sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l’alleanza tra Enrico III ed ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] snodo quanto mai importante era che Federico III d’Asburgo, re di Germania e imperatore designato, si esprimesse per l’ diSpagna, che trovavano complicità nei nemici di Giovanni re di Castiglia.
A fronte di ciò è l’atteggiamento di apertura in Spagna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione diSpagna. Fu un'autentica svolta questa della politica estera, per cui il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] la Pazza, che aveva sposato Filippo d'Austria, figlio dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Da essi sarebbe nato il futuro imperatore e re diSpagna Carlo V. Alla morte di Isabella, nel 1504, Ferdinando continuò con efficacia la sua politica. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Cremona (5).
Un'ostilità, quella della Serenissima Signoria, che era diretta contro tutta la casa d'Asburgo, l'imperatore e re diSpagna Carlo V e il fratello Ferdinando, arciduca d'Austria. Per contrastare il potere che essi proiettavano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ed irrisa, può ricomporsi, raggiustarsi, darsi un contegno e incedere contegnosa. Anche Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re diSpagna. E a Utrecht è presente a rappresentarla Carlo Ruzzini, un abile suo diplomatico che ottiene sia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Luigi XV, sotto la reggenza, data la sua età infantile, di Filippo d'Orléans), il re diSpagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo, a ritrovare la loro unità di prìncipi cristiani per affrontare il nemico ottomano, che stava dimostrando ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di un latente malessere sociale si aggiunse la concomitante diffusione di modelli di vita propri delle nobiltà continentali, specialmente di quelle diSpagna e di e Impero asburgico dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura di Giacomo Todeschini ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ". Un "caleidoscopio politico" in continua evoluzione intorno all'asse fondamentale della lotta tra i Borboni di Francia e diSpagna e gli Asburgo per la supremazia in Italia e nell'Europa continentale. "Ma l'equilibrio profondo che si era ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] guerra co' Turchi", "insurrezione del Brabante. Guerra tra la Spagna e l'Inghilterra che non progredì". "In somma", in convenzione che consentiva alle truppe degli Asburgodi transitare per quella strada di Campara, che collegava Borghetto con ...
Leggi Tutto