La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di trattati sull'astrolabio ‒ basati su fonti arabe ‒ da parte di Asselino d'Asburgo e del suo discepolo Ermanno di lavori egli si avvalse della collaborazione di altri due traduttori, Avendauth e Giovanni diSpagna.
La più importante delle opere su ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] tra Francesco I e Carlo di Borgogna, erede ai titoli asburgici, e con il concordato di Bologna Leone X rinunciò alla accettarono che Verona venisse trasferita al nuovo re diSpagna Carlo, nipote di Massimiliano, e da questi alla Francia, in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la garanzia della conservazione di molti e diversi poteri politici. All’ombra di Francia o diSpagna si collocarono stati-città qualche utopia nel mondo germanico, ora Carlo V d’Asburgo si proponeva come il supremo garante dell’unità religiosa del ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Inghilterra, favorendo, viceversa, il progetto di dargli in sposa una delle "infantas" diSpagna.
Se la prematura morte del all'opposizione che incontrava tra la nobiltà polacca la soluzione asburgica, finì per dare l'appoggio della Santa Sede all' ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] . A por fine al conflitto con gli Asburgo non valsero neppure i richiami successivi, suoi e diSpagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte di Roma (1557-1568), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] una nuova pace, altrettanto precaria; con l'assenso del giovanissimo Carlo I d'Asburgo, re diSpagna (1500-1558), il Ducato di Milano era restituito alla Francia, insieme alle città di Parma e Piacenza già occupate da Giulio II.
Questi sedici anni ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] verificò per giustificare la ‘crociata’ combattuta in terra diSpagna in funzione anticomunista.
Con queste premesse, ci si di opporsi a un nemico che sapeva di antico (rievocando magari il Barbarossa, i lanzichenecchi e ovviamente gli Asburgo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] comune impegno a espellere gli Asburgo dall’Italia. Anche in questo caso, le dimissioni di Cavour avevano un alto significato 1870 a Madrid con il compito di favorire la designazione a re diSpagnadi Amedeo di Savoia. Nessuno, ovviamente, osò ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] . In secondo luogo si affacciavano sul territorio italiano nuove strategie politiche, da quella dei Borbone diSpagna e Francia a quella asburgica. Cominciava a crescere e ad acquistare rilievo l’interesse per la penisola italiana da parte dell ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sultano era interlocutore difficile, carico di odio non solo verso l'Impero asburgico, con cui era in guerra nell con un re tanto potente e tanto formidabile" come il re diSpagna (Storici e politici..., p. LV).
Dopo la terribile alluvione del ...
Leggi Tutto