MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Gil, Valladolid 1991, p. 233, n. 2792; M. Verga, Il “Bruderzwist”, la Spagna, l’Italia. Dalle lettere del Duca di Moles, in Dilatar l’Impero in Italia. Asburgo e Italia nel primo Settecento, a cura di M. Verga, in Cheiron, XI (1995), 21, pp. 13-53; D ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , infanta diSpagna; ritornò a Torino sei mesi più tardi. Nello stesso anno si dedicò alla stesura di un testo si recò a Vienna, al seguito di Ferdinando II, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca anche a ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] alla pressione asburgica. Dal canto suo, Venezia era appena uscita dalla prima guerra di Castro, ma incombevano su di essa seguire da vicino l’incontro tra Luigi XIV e Filippo IV diSpagna, e a Tolosa per partecipare alle nozze del re francese ( ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] e la rappresentazione fu rinviata. Infine, nel marzo 1658 Cavalli fu incaricato di riscrivere la musica per il nuovo prologo scritto dal M. per la nascita dell’infante diSpagna. Il dramma del M. fu rappresentato almeno due volte: a Venezia nel ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] francese, con la formazione in funzione antiborbonica di una intesa tra gli Stati tedeschi e gli Asburgo d'Austria e diSpagna. Questa politica del B. corrispondeva perfettamente, del resto, alla esigenza di riguadagnare alla S. Sede tutte quelle ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] 1736 fu promosso alla nunziatura diSpagna, vacante in seguito alla morte di Vincenzo Alemanni Nasi.
La 1913, ad ind.; C. Armani, Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del papato (1740-1758), Verona 1923, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] un ambizioso progetto a cui Mazzarino lavorava da tempo: il matrimonio con l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IV diSpagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le due più grandi monarchie europee. Il 4 giugno 1659 Mazzarino ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] per concludere il suo matrimonio con una figlia di Ferdinando d’Asburgo (fratello dell’imperatore) e per infeudargli Siena. farnesiani occupati. Filippo II, succeduto a Carlo V come sovrano diSpagna e dei domini italiani, diede il suo assenso: a Gand ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] generale arciduca Alberto d'Asburgo chiedendo una sovvenzione per avere la possibilità di recarsi temporaneamente, per due pp. 3-16) fu commissionato dal marchese di Castel Rodrigo, ambasciatore diSpagna presso la S. Sede dal 1633 al 1641 ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] stesso tempo i rapporti di fedeltà delle due case alle Corone asburgichedi Madrid e di Vienna. L’unione politico insieme al cappello con corona. Uguale segnale di benevolenza da parte del re diSpagna dovette rappresentare il 2 febbraio 1589 l’invio ...
Leggi Tutto