CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] cattolica: esse erano dettate da un riguardo per la casa d'Asburgo, praticamente esclusa dalla lega per via delle mene bavaresi, e o non piuttosto l'irritazione di Paolo V per la concessione del titolo di grande diSpagna al nipote del C., Francesco ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] fra le potenze del continente: al nuovo re si opponeva, da parte austriaca, la candidatura di Carlo d’Asburgo (Carlo III, come pretendente re diSpagna). Per il ducato furono anni difficili: inizialmente Rinaldo, che si era complimentato con Luigi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] . Il 28 marzo 1633 fu eletto ambasciatore al cardinale Ferdinando d'Asburgo, infante diSpagna, che era stato nominato governatore di Milano; si trattava di una missione puramente onorifica, ma il G. la rifiutò, e venne eletto in sua vece Bertuccio ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 'incoronazione imperiale di Rodolfo d'Asburgo; nell'estate - nello stesso periodo in cui Simone di Brion era ; I. Carini,Gli archivi e le bibl. diSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] primavera del 1469, e che Antonio finì di scrivere nel gennaio del 1470 in Spagna. Inoltre le lettere, i resoconti e i agisse con l'accordo dell'imperatore Federico III d'Asburgo, di cui negli anni precedenti era stato rappresentante diplomatico ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] del 1549 Sellari si recò a Mantova con il compito di apparare il palazzo dove il duca di Ferrara avrebbe alloggiato durante l’ingresso in città dell’infante diSpagna, Filippo d’Asburgo, e decorò con motivi vegetali e grotteschi un cocchio poi ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] si svolgevano. È il caso, fra gli altri, di quelle per il battesimo del principe Filippo Emanuele di Savoia, figlio primogenito del duca Carlo Emanuele I e dell'infanta diSpagna Caterina d'Asburgo, nel maggio 1587.
Nel frattempo proseguiva anche la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] con gli onori di un grande diSpagna, ma la conquista di un effettivo grado militare elevato e di un incarico di governo richiesero tempi più gli Asburgo.
Tornato al fronte, il 19 febbr. 1665, il F. ideò un piano per prendere di sorpresa la città di ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] di Ferdinando, nell’aprile 1516 il nuovo re Carlo d’Asburgo invocò da Bruxelles una legazione dalla città di Napoli. Di difesa della cristianità contro ebrei ed eretici, dei re diSpagna e di Francia, «duo luminaria» liberi dalla soggezione all’Impero ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] II, e di Maria Adelaide diAsburgo Lorena, dopo Maria Clotilde (1843-1911, dal 1859 moglie di Gerolamo Napoleone), Umberto (1844-1900, futuro re d’Italia) e Amedeo (1845-76, per breve tempo re diSpagna); dopo di lui sarebbero nati Maria Pia (1847 ...
Leggi Tutto