LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] al giovane figlio Filippo, futuro re diSpagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del Ducato.
Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il 7 luglio il duca lo nominò sovrintendente generale di ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] Franz de Paula Thugut. Sebbene la regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena temesse che non fosse «assez ferré pour lutter contre e la concessione della costituzione diSpagna, il 7 luglio 1820 il duca di Calabria Francesco di Borbone, vicario del Regno ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] anni dopo, quando Milano era ormai in mano agli Asburgo, egli dava alle stampe una lettera dell'imperatore e veneti durante il periodo dellagrande alleanza e della success. diSpagna(1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 124; F. Arese ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] orientale con il ritratto di Filippo II diSpagna e dei suoi figli, per il quale esiste la ricevuta di pagamento datata 17 ott. dono tramite il conte Claudio Trivulzio a Rodolfo II d’Asburgo a Praga, con la raffigurazione dell’aquila imperiale con al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] quando con lo zio Prospero e il cugino di questo, Fabrizio, era agli stipendi del re dìSpagna, sotto Consaldo di Cordova. Iniziate le ostilità contro i Francesi, il C. prese parte alla campagna di Puglia, che dopo la statica dimora difensiva del ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] nel 1736 lo aveva nominato auditore militare dell'esercito diSpagna, e solo la situazione familiare - a quanto a gran tesoriere - l'incarico di stendere l'Orazione funebre (Pisa 1765) per la morte di Francesco I d'Asburgo Lorena, "gran, maestro dell' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Spinola e con il gran cancelliere di Polonia, cercò di favorire l'unione con gli Asburgo attraverso il matrimonio. Questa politica contatti con il Consiglio diSpagna, cui spettava l'amministrazione dei possedimenti italiani di Carlo VI. Gli ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] un decennio di riforme. In maggio il L. andò a Vienna, con l'intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel simpatie del marchese R. Rialp di Vilhena, ministro di Carlo VI, che lo fece assumere nella segreteria diSpagna, da lui diretta.
Una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] le chiuse definitivamente le porte della Francia, trasferendosi dai Paesi Bassi alla Spagna con l'intento, pubblicamente dichiarato, di manifestare al re diSpagna Carlo II d'Asburgo la propria devozione e la riconoscenza per i favori elargiti a suo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] gloria e senza eredi a 22 anni, in un evento trionfale, dal momento che, ereditando il trono Carlo d'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di lì a poco, il fulcro dell'impero più vasto del mondo.Il F., che godeva ormai della incondizionata stima del ...
Leggi Tutto