ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] i bagni termali. Qui ebbe modo di cantar messa al cospetto dell’arciduca Mattia d’Asburgo (poi imperatore nel 1612, ma già avuti con Massimiliano II di Baviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina diSpagna e consorte di Filippo III.
Morì il ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] costretto a difendere a Versailles la critica posizione pontificia: con il riconoscimento di Carlo d'Asburgo come re diSpagna da parte di Clemente XI, egli temeva nuovamente di essere espulso da Parigi in seguito ad una inevitabile rottura fra il ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Nel 1519 il C. segnalò da Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo diSpagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile (Ibid., Senato Secreta, Deliberazioni, reg. 48, f. 13) ebbe l'ordine del ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] et delle fortezze dell’Inghilterra; Di che maniera siano li navili dell’armata diSpagna et con quali venti debba papali agli altri Stati europei, erano impegnati soprattutto gli Asburgo, interessati a riprendere il dominio su tutta l’Ungheria. ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] i titoli paterni: grande diSpagnadi prima classe, duca di San Gabrio, conte di Castiglione, marchese di Incisa nel Monferrato e di Castelnuovo Belbo nell’Alessandrino, feudatario di Romagnano, di Gorgonzola, di Camporicco e di Cassina de’ Pecchi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] il re diSpagna e l’ultimo granduca Medici, compresi eredi e successori (siglato a Firenze, il 25 luglio 1731), e di risolvere la questione dell’entrata e permanenza delle milizie spagnole in Toscana. Prima del cambio di regime a favore degli Asburgo ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] .
Si temeva infatti un’invasione del Ducato di Milano da parte del duca di Parma o del duca di Savoia, entrambi alleati della Francia, entrata da poco formalmente in guerra contro la Spagna e gli Asburgo in quella che sarebbe stata l’ultima fase ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] ) alla corte di Carlo d'Asburgo, benché da una lettera di Gianvincenzo Gravina del 26 giugno 1711 sembri di poter dedurre che Riccio, razionale del Consiglio diSpagna. Esiste però un abbozzo di progetto, di spiccato carattere antiecclesiastico, che ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] veneziano con i Grimani, fu poi a Madrid presso Filippo V, re diSpagna (Buen Retiro: Farnace di Francesco Corselli). Nel 1741 a Reggio (Pubblico: Vologeso re de’ Parti di Pietro Pulli; terminate le recite, si sarebbe dovuta recare a Francoforte sul ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] settembre) degli infanti diSpagna, Carlo Francesco e Asburgo, già nel 1762 era giunta a Vienna: in quell’anno Gluck confezionò per lei la piccola parte dell’eroina eponima nell’Orfeo ed Euridice, l’«azione teatrale» che la cantante interpretò poi di ...
Leggi Tutto