BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] il B. era stato aperto fautore dell'azione sabauda sul marchesato di Saluzzo - altrettanto importava al governo diSpagna che al sabaudo il "chiudersi il passo del tutto a Francesi di turbare la Italia" (il B. a Carlo Emanuele I, novembre 1588 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Carlo Emanuele I duca di Savoia e di Caterina d’Asburgo, figlia di Filippo II re diSpagna. Con il titolo di infanta, che le apparteneva per diritto di parentela reale, M. fu educata, come le sorelle, ai modi di vita e al severo cerimoniale spagnolo ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] questa fase, Sampiero militò nella fazione dei Valois, al servizio di Francesco I e poi di Enrico II, contro il partito degli Asburgo, di Carlo V e di suo figlio Filippo II, re diSpagna. Alleati dei francesi erano i turchi governati da Solimano il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] per musica commissionata da Arese in occasione del passaggio a Milano di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV diSpagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e rappresentata, come evento del complesso programma festivo ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] 202). La giovane principessa, resistendo agli ambasciatori di Francia e diSpagna, vuole dipendere dalla Serenissima, che tiene in e dei suoi Consigli, la famiglia d’Asburgo, i rapporti dell’Impero con i principi di Germania e d’Italia, con gli Stati ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Ernesto d'Asburgo. Nel 1564 il C. è documentato, insieme con i fratelli, negli Annali della Fabbrica del duomo di Milano ( parziale già nel 1582) con dedica a Filippo II diSpagna e con il titolo Cremona fedelissima città et nobilissima colonia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] mosse, del resto già concordate da tempo: i Borbone diSpagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati moglie non lasciavano presagire altre nascite. F., stretto tra Asburgo e Borbone, optò per i primi: servendosi della mediazione ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] a re diSpagna, emanò, nel febbraio 1708, gli editti di sequestro dei benefici e delle rendite ecclesiastiche del Regno di Napoli, fu laboriosi negoziati successivi alla ratifica del concordato fra Carlo d'Asburgo e la S. Sede, l'A. riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] padre e già promesso sposo a una figlia della regina diSpagna), la quale gli fu sempre vicina, anche nelle circostanze governo di Vienna che faceva minacciosamente pesare il diritto di reversibilità della Toscana al ramo principale degli Asburgo. A ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] tra Francia e Spagna, accettava con entusiasmo la delicata missione: giunse a Parigi verso la fine di marzo del 1610. Dopo una prima udienza d'obbligo con Enrico IV, il quale ribadì di essere favorevole ai progetti di matrimonio tra Asburgo e Borbone ...
Leggi Tutto