• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [398]
Storia [249]
Religioni [97]
Diritto [38]
Diritto civile [30]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [20]
Musica [16]
Storia e filosofia del diritto [15]

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Raffaele Tamalio Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena. Trascorse la propria [...] da Filippo III cavaliere del Toson d'oro e grande di Spagna. Ritornato a Castiglione nel 1612, dovette sventare un ennesimo 'Asburgo del titolo di città per Castiglione, che faceva seguito alla concessione della dignità di principe di Castiglione ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – RODOLFO II D'ASBURGO – FRANCESCO IV GONZAGA – MARGHERITA DI SAVOIA

VISCONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Antonino De Francesco – Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] questo differenziarsi dall’avversità subito dimostrata dal ceto aristocratico cittadino verso la politica riformatrice di Giuseppe II d’Asburgo. La presa di distanze dall’assolutismo giocò anzi un ruolo decisivo nel suo interesse per la Rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SOMMARIVA – GUILLAUME MARIE-ANNE BRUNE – GIAN GALEAZZO SERBELLONI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MELZI D’ERIL

ZONDADARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZONDADARI, Antonio Felice Luca Giangolini – Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli. Si [...] equilibrio tra le opposte rivendicazioni dei Borbone e degli Asburgo. Il 27 gennaio 1702 il pontefice nominò Zondadari nunzio straordinario presso Filippo V di Spagna, per rafforzare il ruolo di arbitro del pontefice nella crisi successoria e per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – FILIPPO V DI SPAGNA – SAN QUIRICO D’ORCIA

TRIGONA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA, Matteo. Francesca Fausta Gallo – Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] la Sicilia fu conquistata dalle armate austriache e Carlo VI d’Asburgo ne divenne sovrano. Dopo una lunga e complessa trattativa, nel del Consiglio di Spagna, a Vienna, che individuarono nel nuovo collegio un’istituzione capace di competere con il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – CARLO VI D’ASBURGO – BARTOLOMEO CORSINI – APOSTOLICA LEGAZIA – CHIESE, COLLEGIATE

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge. Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] del granduca, il futuro Cosimo II, con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo d’Austria, che la Signoria sino al 16 giugno 1612, allorché risultò eletto ambasciatore alla corte di Spagna. La partenza ebbe luogo solo un anno dopo, il 18 ... Leggi Tutto

CORREGGIO, Giovanni Siro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Giovanni Siro da Alberto Ghidini Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] casa. Anche mercé l'intervento dell'ambasciatore di Spagna a Praga e all'esborso di 120.000 fiorini il 14 febbr. di Guastalla, di Modena, del conte Rambaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e di altri, investendo il C. con una forza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO DA CORREGGIO – SACRO ROMANO IMPERO – LEOPOLDO D'ASBURGO – INFLUENZA SPAGNOLA – OTTAVIO BOLOGNESI

ORSINI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giulia Elisa Novi Chavarria ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] sulla eredità dei Sanseverino, al duca di Gravina fu concessa la città di San Marco col titolo di duca e a Luigi Sanseverino fu assegnato il principato di Bisignano con l’annesso titolo di Grande di Spagna, ma con un patrimonio notevolmente ridotto ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE – FEDECOMMESSO – CIRÒ MARINA

CAPECE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Giuseppe Salvatore Fodale Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] di Spagna, il C., ormai libero, fu tra i pochi che criticarono la decisione degli eletti della città di Napoli di invitare il viceré duca di del Carafa, i rappresentanti asburgici decisero di affrettare i tempi di attuazione della congiura. L'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova Gino Benzoni Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] di questo Ippolita con Fabrizio Colonna. E qui è presentato a Filippo di Spagna, il quale di lì a poco si reca di Finalmente, attorno alla metà d'ottobre, la sedicenne Caterina d'Asburgo, accompagnata dal fratello arciduca Ferdinando, è a Trento. Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO MADRUZZO – MARCO GIROLAMO VIDA

STELLA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Rocco. Francesca Gallo – Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] I a organizzare il fronte filoimperiale napoletano: con la morte di Carlo II d’Asburgo si apriva, infatti, il conflitto per la successione al trono di Spagna, cui il Regno di Napoli apparteneva, conteso tra il francese Filippo d’Angiò, nipote ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II D’ASBURGO – SANTERAMO IN COLLE – GIAMBATTISTA VICO – FILIPPO D’ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali