• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [398]
Storia [249]
Religioni [97]
Diritto [38]
Diritto civile [30]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [20]
Musica [16]
Storia e filosofia del diritto [15]

MUSONIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSONIO, Giovanni Paolo Pellegrini – Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502. Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] pp. 58 s., 69 n. 17; V. Guazzoni, Pittura come poesia. Il grande secolo dell’arte cremonese, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo e di Spagna (1535-1707), Cremona 2006, pp. 351s., 360, 381 s., 408 s.; R. Barbisotti, La stampa a Cremona nell’età ... Leggi Tutto

OREFICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Giovanni Elisa Novi Chavarria OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza. Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] di là della tradizionale ‘riottosità’ del nobile napoletano, di qualche progetto di separare Napoli dalla monarchia di Spagna per porla sotto un principe proprio e di a suo tempo dalla repressione degli Asburgo per le loro posizioni filofrancesi. Pare ... Leggi Tutto

LOMELLINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] L. fu tra i principali incaricati dei festeggiamenti per la regina d'Ungheria. Maria, infanta di Spagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria e futuro imperatore Ferdinando III), passava a Genova per recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia Luisa Bertoni Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] . Il giovane sovrano sabaudo ritenne che un suo matrimonio con una delle due figlie di Filippo II di Spagna, Isabella o C., avrebbe senz'altro rafforzato la sua posizione e il suo prestigio. La prescelta avrebbe dovuto portare in dote il Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – FILIPPO II DI SPAGNA – ISABELLA DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE

SANSEVERINO, Pietrantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Pietrantonio Michèle Benaiteau – Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi. Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] di amministrazione dei feudatari del Regno di Napoli nei confronti degli abitanti delle loro terre. Quando Carlo d’Asburgo decise per la prima volta di divertimento. Fu probabilmente elevato a grande di Spagna in questa occasione. Quando Carlo V, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALFONSO III D’AVALOS – FERRANTE SANSEVERINO – FEDERICO D’ARAGONA

STAFILEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir) Rita Tolomeo nel 1472. Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] (1508), che vide il papato alleato, con l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, la Spagna e la Francia, contro Venezia e poi, con un ribatamento di alleanza, schierato contro la Francia. In quegli anni gli furono affidate importanti legazioni. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – CATERINA D’ARAGONA – LORENZO DE’ MEDICI – GIUSEPPE FERRARI

BADOER, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Angelo Franco Gaeta Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] di complimento ad Alberto d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando II d'Asburgo, in occasione delle sue nozze con Maria Anna di al servizio di Venezia in seno al Consiglio Reale di Spagna. Il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DI VALTELLINA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALBERTO D'AUSTRIA

SAVELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Silvio Giampiero Brunelli – Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] disponibili per la difesa del litorale tirrenico, accolta dal re di Spagna Filippo II, ma ancora non mandata a esecuzione. Il comparire a Roma, su istanza della regina vedova di Francia Elisabetta d’Asburgo. Da parte del viceré si lamentava che un ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA D’AUSTRIA – ELISABETTA D’ASBURGO – PIETRO ALDOBRANDINI – CONTADO VENASSINO

RABATTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABATTA, Giuseppe Giampiero Brunelli RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] II presso Filippo II di Spagna, Rabatta lo sostituì per lunghi periodi di tempo. Si distinse particolarmente questioni militari (dal 1593 l’Impero ottomano era in guerra con gli Asburgo in Ungheria e in Croazia). Seguì un’altra missione presso il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – MARCANTONIO DE DOMINIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – MINUCCIO MINUCCI

MEDICI, Giuseppe de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe de’. – Francesca Fausta Gallo Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo. Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] alla Corona spagnola: Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, e Carlo d’Asburgo, figlio dell’imperatore Leopoldo I. I Medici stesso viceré, il M. ottenne, nel 1700, l’ambito titolo di grande di Spagna di prima classe. Il viceré, che definì il M. il suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali