BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] di incongruenza politica giustificabile soltanto col timore di un'imminente catastrofe, il Comune inviava contemporaneamente in Spagna potrà trattarsi di Corradino. Contro l'altra tesi c'è da obiettare che Rodolfo d'Asburgo non progettò mai ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] poiché fiancheggiava anche dal punto di vista militare l'occupazione svedese dell'Alsazia. Alle rimostranze del B. il Richelieu replicava che le iniziative aggressive degli Asburgo minacciavano la Francia e che se Spagna e Impero avessero rinunziato ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] di Noyon (1516) e la riconquista di Milano da parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello didi L. Firpo, Spagna, Torino 1981, p. 275 (F. Badoer, 1557); L. Contile, La historia de fatti di ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] , dopo l'eliminazione dei Carraresi dalla signoria di quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi il padre del C. fu infatti anno fu inviato dai reggenti del Tirolo in Spagna, alla corte di Carlo, nuovo re dei Romani, per chiedere sgravi ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di eseguire la grande lampada di bronzo che tuttora pende dal centro della cupola del Panteón reale dell'Escorial.
Dalla corona degli Asburgo p. 60 n. 108; Diz. degli artisti italiani in Spagna, a cura di L. Ferrarino, Madrid 1977, pp. 106 s.; El ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] di seguire alcune questioni riguardanti la provvista di Chiese nei paesi dell’Europa centrosettentrionale e in Spagna. truppe in Italia. Anche in seguito i rapporti con Rodolfo d’Asburgo rimasero buoni: nel 1276 Obizzo d’Este, per rinnovare i propri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] di Carlo V. Con Enrico VIII "ha sempre eccettuato le cose della religione" per non urtarlo; la comune inimicizia verso l'Asburgo . 37, 120v; 63, cc. 92-93; Secreta, Archivi propri, Spagna, b. 1, cc. 100-110 (pubblicato in Venetianische Depeschen, Wien ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] D. tornò.a Napoli. Nel novembre Ferdinando decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in occasione delle sue nozze con Bianca Maria capitano di Pordenone e nel dicembre 1502, dopo aver pensato di utilizzarlo in Ungheria, lo inviò in Spagna " ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] di rappresentanza, come quando nel 1508 presentò a Enrico VII Andrea Borgo, ambasciatore di Massimiliano d'Asburgo; l'elevazione al cardinalato del vescovo di Tolosa per la Francia, del vescovo di Liegi per la Spagna e del G. per l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] 'arciduca Ferdinando, che moveva da Graz alla volta della Spagna quale sposa destinata a colui che proprio in quei giorni , funzionari arciducali e soprattutto per una lunga sequela di rampolli asburgici.
Da quel momento la sua carriera fu prospera: ...
Leggi Tutto