Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] convinto dei diritti della sua casa sulla Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo aveva sentito ripetere attorno a sé attaccò a Leuthen l'esercito austriaco di Carlo di Lorena (5 dicembre), sconfiggendolo pienamente in una battaglia che ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] potenza crescente dei varî conti e duchi della Bassa Lorena, diedero il loro appoggio ai vescovi, e così avendo perduto tanti territorî, esce dal periodo di torpore degli ultimi Asburgo e riprende un programma di vita politica interna ed esterna più ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] di Gerona che stava per cadere nelle mani di Giovanni di Lorena. E finalmente, divenuto valido aiuto e consigliere del padre, nel regno Francesco I vittorioso a Marignano, e Carlo d'Asburgo iniziò una politica indipendente da quella del nonno. E ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] cadde. E fallirono anche gli sforzi di U. per salvare il duca di Lorena. U. non si accorgeva che Richelieu completava le alleanze necessarie per sferrare l'assalto contro gli Asburgo e non aderì a una lega antifrancese, nonostante comprendesse che le ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] da Luigi XI, nel 1474, fra Sigismondo d'Asburgo e gli Svizzeri (Ewige Richtung), allarmati dell'imperialismo gli Svizzeri e la Bassa Unione, l'alleanza conclusa da Renato II di Lorena con Luigi XI, nel 1474, e la sua adesione alla Bassa Unione nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] , poté invece condurre in porto la costituzione dell'Alsazia-Lorena, entrata in vigore nel 1911, sebbene il suo desiderio gabinetto di Berlino favoriva una trasformazione della monarchia degli Asburgo in uno stato federalista. Firmata la pace di Ouchy ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] granducato, insieme con la provincia del Belgio dello stesso nome, non poteva essere paragonata con i possessi famigliari degli Asburgo al momento dell'elezione di Rodolfo I. Ma appunto questo aveva favorito E. presso gli elettori, che troppo avevano ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] di Vienna nel 1735, ehe portarono alla cessione della Lorena. Appunto per questi suoi meriti di soldato e di diplomatico il momento d'infliggere una lezione definitiva alla casa d'Asburgo e diresse perciò alla corte di Versailles il partito fautore ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera
Karl Schottenloher
Nato a Monaco il 17 aprile 1573, morto a Ingolstadt il 27 settembre 1651. Figlio del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata [...] 'esercito del Wallenstein, a fondare una monarchia assoluta degli Asburgo, M. s'accostò alla Francia, e nella dieta vennero mantenuti.
Il primo matrimonio di M. con Elisabetta di Lorena rimase sterile. Dal secondo matrimonio con Maria Anna figlia di ...
Leggi Tutto
GUISA, Carlo di, cardinale
Georges Bourgin
Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] politica francese sotto Enrico II; e già nel 1558 preparò in un'intervista col cardinale Granvelle l'alleanza dei Guisa e degli Asburgo di Spagna. Il periodo del suo maggior potere fu quello del regno di Francesco II, durante il quale fu, con il ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...