GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] per l'Ungheria distinguendosi, sotto il comando del duca Carlo V di Lorena, durante la battaglia di Mohács (12 ag. 1687).
Il valore per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo, come ricompensa dei servigi prestati, la reintegrazione nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] Successivamente, dal cuore delle campagne francesi, tra Champagne e Lorena, emerge, nel 1428-1429, la figura di Giovanna dei territori, e cioè le intere Fiandre, passano agli Asburgo, come conseguenza del matrimonio della figlia del Temerario Maria di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] modificò la posizione degli Stati sabaudi, avvicinandoli agli Asburgo, cui i Savoia dovevano fedeltà in quanto 1607), e Giovanna (1532-1568), andata sposa nel 1555 a Nicola di Lorena-Vaudémont (1524-1577), duca di Mercoeur. Nel 1534 la vedova, per ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] duca di Onano, il quale, nel 1612, sposò Renata di Lorena, figlia del duca di Mayenne.
Nulla sappiamo dei primi anni fortuna: lo stesso Aragón segnalò alla regina madre Marianna d’Asburgo che il cardinale, pur essendo personaggio leale alla Corona, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] si è costituita la Germania medievale (Sassonia, Franconia, Baviera, Svevia e Lorena) si sono disintegrati e tramontati. Si sono affacciate nuove famiglie come gli Asburgo e gli Hohenzollern, nuove combinazioni con la Sassonia divisa, nuove forze con ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Dresda 1809 - Karlsbad 1885). Nel 1865 ebbe il comando delle truppe dello Schleswig-Holstein; si segnalò nella guerra del 1866 contro l'Austria, allorché ridusse all'impotenza i piccoli [...] eserciti della Germania meridionale schieratisi a fianco degli Asburgo. Nella guerra del 1870, al comando della 1a armata, d'occupazione in Francia, quindi (1873) il grado di feldmaresciallo e (1880) il titolo di governatore dell'Alsazia-Lorena. ...
Leggi Tutto
Lega costituita nel 1473 dai vescovi e dalle città di Basilea, Strasburgo, Colmar, Mulhouse, Sélestat e dal margravio del Baden contro Carlo il Temerario, duca di Borgogna; vi aderirono nel 1474 Sigismondo [...] d’Asburgo e nel 1475 Renato II di Lorena. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1096) di Radbot e di Ita di Lorena, e nipote di Werner I, fu sostenitore del papato durante la lotta delle investiture. Promosse la riforma cluniacense nel monastero di Muri. È il primo conte [...] d'Asburgo (Hapsburg) accertato. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] territorio del suo antico alleato, l'impero asburgico, sorgevano stati più o meno ostili alla Germania .000 anime, solo in parte compensata dall'annessione dell'Alsazia e Lorena, nonostante la quale la popolazione della Francia all'inizio del 1920 ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] poterono prima, nel sec. XIV, liberarsi dalla dominazione asburgica; di poi, nella seconda metà del sec. XV, delle perdite subite, si getta di nuovo contro il principe di Lorena, ma lo trova in così forte posizione, che rinunzia alla battaglía ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...