, Figlio di Casimiro IV re di Polonia, e di Elisabetta d'Asburgo, nacque nel 1458. Educato dal celebre storico polacco Giovanni Długosz, era destinato fin dall'etމ di 13 anni al trono ungheresi in base [...] ai diritti ereditati dalla madie. A questo scopo fu organizzata nel 1471 una spedizione contro l'Ungheria, per detronizzare Mattia Corvino, in stato di guerra con il padre Casimiro a eausa della Boemia. ...
Leggi Tutto
Nome («decisione eterna») dato all’accordo concluso a Costanza nell’aprile 1471 tra l’arciduca Sigismondo d’Asburgo e gli Svizzeri, con cui gli Asburgo rinunciarono alla riconquista delle terre perdute [...] in Svizzera, ponendo così fine alla guerra contro gli Svizzeri ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] per prendere, un'altra strada.
Bibl. - Oltre alla generale bibliografia relativa agli Angiò, si veda anche la voce Clemenza d'Asburgo, e inoltre C. Cipolla, Sigieri nella D. C., in " Giorn. stor. " IV (1886) 61-66, 69; Jean XXII. Lettres communes ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] (i due abitati si fusero poi in un’unica città). Estintasi nel 1500 la casa comitale, vi si affermarono gli Asburgo. Sotto l’amministrazione austriaca, nel 18° sec., G. divenne centro notevole di cultura italiana; dopo il 1815 partecipò al movimento ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1773 - Firenze 1802) di Ferdinando IV re di Napoli e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Sposò (1790) Ferdinando III granduca di Toscana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] secondo figlio di Elisabetta Farnese, don Filippo.
1756: il cosiddetto rovesciamento delle alleanze pone fine al secolare dissidio tra gli Asburgo e i Borbone; l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di ...
Leggi Tutto
Figlia (Caserta 1782 - Claremont 1866) di Ferdinando IV re di Napoli e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Sposò (1809) a Palermo Luigi Filippo duca d'Orléans, ivi rifugiato, e nel 1830, alla caduta di [...] Carlo X, divenne regina dei Francesi ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1527 - m. presso Innsbruck 1580) di Bartholomäus, sposò segretamente (1557) l'arciduca Ferdinando di Asburgo, figlio dell'imperatore Ferdinando I. Il matrimonio, celebrato contro la volontà [...] dell'imperatore, rimase morganatico: i due figli, Andreas (1558-1600) e Karl (1560-1618), furono rispettivamente margravio di Burgau, e vescovo di Bressanone e cardinale ...
Leggi Tutto
Signore di Milano (m. 1278). Successo al cugino Filippo nell'ag. 1265, ebbe da Rodolfo d'Asburgo nel 1273 il titolo di vicario imperiale. Ma i Visconti guadagnarono alla loro causa varie città, e insieme [...] parte della popolazione milanese gravata da tasse e ansiosa di pace; Napo fu battuto a Desio (1277) da partigiani viscontei e fu imprigionato nel castello di Baradello (Como), dove morì ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto, o Caroberto, d'Angiò (1288-1342), figlio di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo: solo dopo la morte di Andrea III e lotte con altri pretendenti, riuscì a farsi riconoscere re d'Ungheria [...] (1308). Suo primo compito fu quello di ripristinare l'unità dello stato, riorganizzando l'esercito, la giustizia e promovendo le attività economiche, soprattutto minerarie. In politica estera, se non poté ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...