GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] , e dell'intervento del duca di Ferrara, Alfonso II, che mirava anch'egli a ottenere la mano di una principessa asburgica per sbloccare a suo favore l'inveterata questione della precedenza tra Medici ed Este. All'inizio del 1565 le trattative erano ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Giuseppe
Fausto Nicolini
Nacque in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che, avendo seguito Carlo VI d'Asburgo quando, costretto a lasciare la Catalogna, si trasferì a Vienna, vennero [...] ricompensati con lucrose cariche nelle province italiane soggette ormai agli Asburgo del ramo imperiale. Nel 1727 lo si incontra a Napoli quale presidente nella Regia Camera della Sommaria e tra i componenti una giunta posta a capo dell'allora ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia
Jan Dabrowski
Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] (1635). Nei riguardi della guerra dei Trent'anni mantenne da principio un atteggiamento di attesa tra la Francia e gli Asburgo e poi, abbandonato il progetto d'un accordo con la Francia che avrebbe dovuto fruttargli la Slesia, si avvicinò all ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] corte che, oltre a mantenere una salda identità spagnola, continuava a prediligere l’asse politico e diplomatico con gli Asburgo. Orientati verso Madrid erano, in particolare, i figli di Carlo Emanuele rimasti a Torino: le infante Maria Apollonia e ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] la sorella Maria; fece proclamare re dei Romani il fratello Ferdinando, al quale fin dal 1522 aveva ceduto i possedimenti asburgici tedeschi; promosse in Italia la costituzione di una lega tra gli stati della penisola, lega alla quale aderirono anche ...
Leggi Tutto
Figlio di Ieremia Movilă, mantenne, durante il suo principato (1607-11), stretti rapporti con Radu Şerban voivoda di Valacchia e con gli Asburgo. Per questo motivo i Turchi lo esclusero dal trono insieme [...] allo Şerban, sostituendolo con l'avventuriero Ştefan Tomşa. Intervenuto contro di questo con un esercito, C. fu vinto sul Prut ...
Leggi Tutto
Scudo di Brabante o scudo delle corone, coniato nella zecca di Milano dagli imperatori Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II d’Asburgo-Lorena, dal 1780 al 1797. Ha sul verso la testa del sovrano e sul [...] recto la croce di s. Andrea di Borgogna ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale originaria della Svevia, ricordata dalla metà del sec. 13º; dalla fine di questo stesso secolo risulta stabilita nei dominî degli Asburgo. Nel 1395, alla morte di Ugone e Ugolino, i W. [...] acquistarono per eredità i beni dei signori di Duino: l'ultima rimasta, Caterina, aveva infatti sposato Ramberto di Walsee. Suddivisi i possedimenti tra Volfango e Roberto di W. nel 1464, il primo nominò ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nome Ferdinando. Che era, questa, la soluzione più aborrita dai Veneziani, che si sarebbero trovati ancora più attanagliati da casa d'Asburgo. Carlo V si era deciso di tenere lo Stato di Milano per sé.
L'imperatore era in un momento di auge. Egli ...
Leggi Tutto
Secondogenita (castello di Laeken, Bruxelles, 1864 - Martinsberg, Raab, 1945) di Leopoldo II re del Belgio, sposò nel 1881 l'arciduca ereditario d'Austria Rodolfo d'Asburgo; ma fu fin dall'inizio un matrimonio [...] infelice, che ebbe come epilogo la tragedia di Mayerling (v. Asburgo, Rodolfo d'). Nel 1900 sposò in seconde nozze il nobile ungherese Elemér Lónyay. Svolse una certa attività letteraria e ha lasciato due volumi di ricordi: Gedankensplitter, ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...