STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] architetto, orafo, collezionista e disegnatore di medaglie, noto soprattutto per i prolungati rapporti con tre imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II.
La casa avita era situata a Mantova in contrada della Pusterla ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] al pagamento effettivo della dote che la famiglia dello sposo in questo caso avrebbe dovuto versare nelle casse degli Asburgo, e terminarono con la firma dei capitoli matrimoniali da parte dell’imperatore Massimiliano nel marzo del 1565 (Mediceo del ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] furono messe in rotta a gennaio del 1709. Nel trattato di pace il papa dovette riconoscere l’arciduca Carlo d’Asburgo come sovrano e inviare un nunzio a Barcellona. Zondadari era consapevole che il trattato avrebbe provocato l’ostilità di Filippo ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] . 121 e 82). Uno zaffiro bianco inciso da Nizola con le armi di Francesco I de’ Medici e della moglie Giovanna d’Asburgo e da lui inviato a Firenze il 10 gennaio 1572 va identificato con un sigillo scomparso dalla collezione già medicea dopo il 1837 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] "ad integram reformationem adduxi quasi totam provinciam Franciae" (Bihl, p. 142). Ma le sue vittorie non erano facili: a Margherita d'Asburgo confidava: "a Lisle, j'ay trouvé visage de bois, et après que suys entré, l'on m'a faict prisonnyer dedens ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] , e J. Hawkins, A general history..., cit., V, p. 173). Nel 1701 era a Vienna, ove nella cappella imperiale di Leopoldo I d’Asburgo fu cantato il suo oratorio Il martirio di s. Caterina (libretto adespoto). Non più tardi del 1704 entrò al servizio di ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] arrivato a Varsavia in marzo, e chiarì alla coppia reale i rischi rappresentati da un’eventuale rottura con gli Asburgo. Tentò anche inutilmente di opporsi alla conclusione del Trattato di Hadziacz (16 settembre 1658), che portò alla costituzione di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] questo differenziarsi dall’avversità subito dimostrata dal ceto aristocratico cittadino verso la politica riformatrice di Giuseppe II d’Asburgo. La presa di distanze dall’assolutismo giocò anzi un ruolo decisivo nel suo interesse per la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] del più famoso Francesco, a Costantino Grimaldi, a Gaetano Argento, uno dei futuri protagonisti della vita politica napoletana sotto gli Asburgo, e agli allievi ed amici di questo, Muzio de Maio e Vincenzo d'Ippolito. Conobbe altresì il filosofo e ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] arti a Napoli, dove ebbe per maestro Francesco Oliva. Nel 1840 fu mandato a Vienna per ritrarre l'arciduca Carlo d'Asburgo; al ritorno si fermò a Milano, Trieste e Firenze, dove eseguì ritratti di personaggi illustri. Nel 1842 andò a Parigi dove ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...