PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] 80 disegni formata da Cosimo Rossi Melocchi e da Pietro Petrini in vista di una loro pubblicazione. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana (sec. XVIII), a cura di A. Salvestrini, I, Firenze, 1969, p. 83; Id., Relazione ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] 1294. Nel corso della lotta per le investiture, il monastero appoggiò il papa e a partire dal 1273 i duchi di Asburgo ottennero il balivato su Wettingen. Il monastero attraversò un periodo di fioritura fino alla metà del sec. 14°, mentre dopo quest ...
Leggi Tutto
GERMANOS (Γερμάνος)
M. B. Marzani
Scultore che si firma sulla riga che separa la prima dalla seconda fascia di un rilievo del quale sono visibili quattro fasce (la prima in gran parte perduta) trovato [...] ?) e poi un tripode su cui poggia la testa di un ariete.
Bibl.: Année Épigraphique, 1940, n. 55; K. Kubitschek, Römerfunde von Eisenstadt, Asburgo-Vienna 1926, p. 101, P. II, 2; D. Tudor, in Ephemeris Dacoromana, VII, 1937, p. 302, n. 20, fig. 21 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] della funzione del monastero e della monarchia spagnola nel disegno divino: un fregio illustra episodi relativi alla vittoria riportata dagli Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove il G. dimostrò la sua ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] . 1686 a Parma dove si formò presso il padre. Nel 1708 si recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all'allestimento dell'apparato per le esequie dell'imperatore Giuseppe I (1711). Nel 1712, divenuto ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] all'acquisizione del Tirolo; con la morte dell'ultimo Montfort di Feldkirch (1390), il dominio della casata passò anch'esso agli Asburgo, mentre il ramo Monfort di Bregenz si era imparentato per matrimonio con la casa regnante d'Austria fin dal 1354 ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] . 13° e 14°, a partire dal margraviato dei Babenberg e durante il successivo dominio dei Přem'yslidi (1246) e poi degli Asburgo (1276). Spostato in seguito il nodo di comunicazione a Vienna, le vecchie strade furono abbandonate e a K. rimase solo la ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] primitiva con un edificio di maggiori dimensioni e l'iniziativa, sostenuta dalle donazioni dei pellegrini, fu incoraggiata dagli Asburgo, signori di T. dal 1324. La nuova chiesa, iniziata verso il 1330 dalla navata laterale meridionale, adottò dopo ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] al 1218, fu data in feudo agli Zähringen. Nel 13° sec. godette di larga autonomia; dal 1330 fu sotto il dominio degli Asburgo fino al 1415, quando tornò città imperiale. Dopo aspre lotte con i nobili, nel 1411 gli artigiani erano riusciti a dare alla ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] le guerre combattute nella regione danubiano-balcanica. Occupata dai Turchi una prima volta nel 1521, fu a più riprese riconquistata dagli Asburgo d’Austria, finché nel 1739, alla fine della guerra austro-russo-turca, con la pace di B. l’Austria ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...